Zakspeed 871

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento Formula 1 non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Zakspeed 871
Descrizione generale
CostruttoreBandiera della Germania  Zakspeed
CategoriaFormula 1
SostituisceZakspeed 861
Sostituita daZakspeed 881
Descrizione tecnica
Meccanica
TelaioMonoscocca in fibra di carbonio
Dimensioni e pesi
Passo2800 mm
Peso560 kg
Altro
CarburanteWintershall e Castrol
PneumaticiGoodyear
AvversarieVetture di Formula 1 1987
Risultati sportivi
DebuttoGran Premio di San Marino 1987
PilotiMartin Brundle
Christian Danner
Palmares
Corse Vittorie Pole Giri veloci
15 0 0 0
Campionati costruttori0
Campionati piloti0

La Zakspeed 871[1] è una monoposto di Formula 1 costruita dalla scuderia tedesca Zakspeed per partecipare al Campionato mondiale di Formula Uno del 1987.

Descrizione e storia

Progettata da Chris Murphy e Heinz Zollner, la vettura era equipaggiata con il motore da 1,5 litri chiamato 1500/4, turbocompresso a 4 cilindri in linea con una potenza di circa 820 CV per la stagione. La vettura fu affidata a Martin Brundle e Christian Danner.

Dopo aver utilizzato la 861 per la prima gara in Brasile, l'871 ha fatto il suo debutto con alla guida Brundle al Gran Premio di San Marino, dove si è qualificato 15° ed è finito 5° ottenendo 2 punti. Questa è stata l'unica volta in cui è andata a punti durante la militanza in Formula Uno.

La vettura fu guidata da Csaba Kesjár sul circuito dell'Hungaroring nell'ambito di un test, divenendo così il primo pilota ungherese oltre che dei paesi del Blocco comunista dell'Europa dell'Est a guidare una vettura di F1.

L'871 fu sostituito nella stagione del 1988 dalla Zakspeed 881.

Lo sponsor principale della squadra era la compagnia di tabacco tedesca West.

Note

  1. ^ https://books.google.it/books?hl=it&id=hBcqAQAAMAAJ&dq=Zakspeed+871&focus=searchwithinvolume&q=+871

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Zakspeed 871

Collegamenti esterni

  • Statistiche, su statsf1.com.
  Portale Formula 1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Formula 1