Zhong Acheng

Zhong Acheng[1] spesso conosciuto con lo pseudonimo di Ah Cheng (Pechino, 5 aprile 1949) è uno scrittore cinese.

Scrive anche sceneggiature per il cinema e la tv.

Biografia

È nato a Pechino nel 1949, figlio del critico cinematografico Dianfei Zhong, la cui fornita biblioteca ha avuto un ruolo chiave nella crescita culturale del piccolo Acheng.[2]

Tematiche

È noto in occidente per la "Trilogia dei re" formata dai volumi di influenza taoista Il re degli alberi (1990), Il re dei bambini (1991) e Il re degli scacchi (1989).[2] Viene considerato uno degli esponenti della "letteratura delle radici" (xungen wenxue), libera dalle influenze occidentali e più vicina alla tradizione cinese.[3] Altri suoi libri sono Vite minime (1991) e Diario Veneziano (1999).

Opere pubblicate in Italia

  • Il re degli scacchi (1990)
  • Il re degli alberi (1990)
  • Il re dei bambini (1991)
  • Vite minime (1991)
  • Il re degli scacchi.Il re degli alberi.Il re dei bambini ; Edizioni Club 1991 su licenza Edizioni Theoria
  • Strade celesti (1994)
  • Chiacchiere. Vita quotidiana e narrativa in Cina (1996)
  • Diario Veneziano (1999)

Filmografia parziale

  • Yue Yue, regia di Gaowa Qiqin (1986)
  • Fu rong zhen, regia di Xie Jin (1987)
  • Il re dei bambini (Hai zi wang), regia di Chen Kaige (1987)
  • Qi wang, regia di Wenji Teng (1988)
  • Ren zai Niu Yue, regia di Stanley Kwan (1989)
  • Full Moon in New York Hua pi zhi: Yin yang fa wang, regia di Hu Jinquan (1992)
  • Painted Skin, regia di Hu Jinquan (1993)
  • Springtime in a Small Town (Xiao cheng zhi chun), regia di Tian Zhuangzhuang (2002)
  • The Go Master (Wu Qingyuan), regia di Tian Zhuangzhuang (2006)
  • The Assassin (Ci ke Nie Yin Niang), regia di Hou Hsiao-hsien (2015)

Note

  1. ^ Nell'onomastica cinese il cognome precede il nome. "Zhong" è il cognome.
  2. ^ a b Anna De Maestri e Mariella Moretti, Indice biografico degli autori, in Percorsi europei. Antologia ed educazione linguistica. Per la Scuola media, vol. 3, Bompiani, 1994, p. 680, ISBN 978-8845047176.
  3. ^ Valentina Pedone, La nuova ondata, in La rosa e la peonia, L'asino d'oro, ISBN 978-88-6443-046-1.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Zhong Acheng

Collegamenti esterni

  • (EN) Ah Cheng, su Goodreads. Modifica su Wikidata
  • (EN) Zhong Acheng, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • Affinati racconta Zhong Acheng, sul portale RAI Letteratura, su letteratura.rai.it.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 54174011 · ISNI (EN) 0000 0001 0781 6027 · SBN BVEV005326 · LCCN (EN) n86133686 · GND (DE) 114740429 · BNF (FR) cb12085614n (data) · J9U (ENHE) 987007304320605171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n86133686
  Portale Biografie
  Portale Cinema
  Portale Letteratura