Alejandro Sánchez Benítez

 
La rilevanza enciclopedica di questa voce o sezione sull'argomento calciatori è stata messa in dubbio.
Motivo: Una presenza al Mondiale Under-20 che non dà più enciclopedicità automatica, per il resto solo presenze dalla terza serie in giù
Abbozzo calciatori spagnoli
Questa voce sull'argomento calciatori spagnoli è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Alejandro Sánchez Benítez
NazionalitàBandiera della Spagna Spagna
Altezza186 cm
Peso79 kg
Calcio
RuoloPortiere
Squadra  Cerdanyola del Vallès
Carriera
Giovanili
????-2010  Barcellona
2010-2011  Real Saragozza B
Squadre di club1
2011-2012  Alavés2 (-2)
2012-2013  Badalona4 (-6)
2014-2016  Valencia Mestalla45 (-43)
2016-2018  Foggia4 (-7)
2018-2019  Ibiza18 (-22)
2019-2023  Badalona67 (-63)
2023-  Cerdanyola del Vallès0 (0)
Nazionale
2008Bandiera della Spagna Spagna U-172 (-1)
2009-2010Bandiera della Spagna Spagna U-197 (-7+)
2011Bandiera della Spagna Spagna U-203 (-2+)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 5 agosto 2023
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Alejandro Sánchez Benítez, meglio noto come Alex Sánchez (Barcellona, 3 febbraio 1991), è un calciatore spagnolo, portiere del Cerdanyola del Vallès.

Carriera

Club

Giovanili

Cresce nelle giovanili del Barcellona, squadra della sua città natale. Nell'agosto 2010 passa a titolo definitivo al Real Saragozza, che lo inserisce nella squadra B, con cui però non ottiene nessuna presenza.

Alaves

La stagione successiva passa all'Alavés, in Segunda División B, con cui gioca due partite di campionato.

Badalona

Nel luglio 2012 va a giocare nel Badalona, sempre in Segunda División B, rimanendovi per una stagione e mezza, collezionando 5 apparizioni, di cui una in Copa del Rey, il 29 agosto 2012, nello spareggio del 1º turno, in trasferta contro il Llagostera, sfida persa per 1-0.[1]

Valencia Mestalla

All'inizio del 2014 passa al Valencia Mestalla, squadra filiale del Valencia, militante in Segunda División B. Esordisce il 23 marzo nel derby perso per 2-0 in casa del Levante B, subentrando a gara in corso.[2] Chiude le sue due stagioni e mezzo a Valencia con 45 presenze.

Foggia

Il 4 agosto 2016 viene ufficializzato il suo trasferimento in Lega Pro al Foggia, con cui firma un contratto biennale.[3]

Il 23 aprile 2017 conquista, con la squadra pugliese, la promozione in serie B.

Nazionale

Con la Nazionale Under-17 vince l'Europeo 2008 da titolare. Due anni dopo partecipa con l'Under-19 all'Europeo di categoria, giocando da titolare e perdendo la finale contro la Francia.

Nel 2011 disputa con la Spagna il Mondiale Under-20 come riserva di Fernando Pacheco, giocando una sola partita.

Statistiche

Presenze e reti subite nei club

Statistiche aggiornate al 17 agosto 2017.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2011-2012 Bandiera della Spagna Alavés SDB 2 -2 CdR 0 0 - - - - - - 2 -2
2012-2013 Bandiera della Spagna Badalona SDB 2 -5 CdR 1 -1 - - - - - - 3 -6
2013-gen. 2014 SDB 2 -1 CdR 0 0 - - - - - - 2 -1
Totale Badalona 4 -6 - 1 -1 - - - - - - 5 -7
gen.-giu. 2014 Bandiera della Spagna Valencia Mestalla SDB 5 -6 - - - - - - - - - 5 -6
2014-2015 SDB 12 -9 - - - - - - - - - 12 -9
2015-2016 SDB 28 -28 - - - - - - - - - 28 -28
Totale Valencia Mestalla 45 -43 - - - - - - - - - 45 -43
2016-2017 Bandiera dell'Italia Foggia LP 4 -7 CI+CILP 0+2 0+-2 - - - SLP 0 0 6 -9
2017-gen. 2018 B 0 0 CI 0 0 - - - - - - 0 0
Totale Foggia 4 -7 - 2 -2 - - - - - - 6 -9
Totale carriera 55 -58 3 -3 - - - 0 0 58 -61

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Foggia: 2016-2017
Foggia: 2017

Note

  1. ^ Llagostera-Badalona, su transfermarkt.it, 29 agosto 2012. URL consultato il 4 agosto 2016.
  2. ^ Levante B-Valencia Mestalla, su transfermarkt.it, 23 marzo 2014. URL consultato il 4 agosto 2016.
  3. ^ Foggia-Sanchez: c'è la firma, su foggiacalcio1920.it, 4 agosto 2016. URL consultato il 4 agosto 2016 (archiviato dall'url originale il 18 agosto 2016).

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Alejandro Sánchez Benítez, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Alejandro Sánchez Benítez, su it.soccerway.com, Perform Group. Modifica su Wikidata
  • (ENESCA) Alejandro Sánchez Benítez, su BDFutbol.com. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Calcio