Dimbi Tubilandu

Abbozzo calciatori congolesi (Rep. Dem. del Congo)
Questa voce sull'argomento calciatori congolesi (Rep. Dem. del Congo) è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Dimbi Tubilandu
Josip Katalinski realizza la rete del 4-0 per la Jugoslavia contro lo Zaire: Tubilandu è subentrato in porta da qualche secondo al posto di Kazadi
NazionalitàBandiera dello Zaire Zaire
Altezza165 cm
Peso67 kg
Calcio
RuoloPortiere
Termine carriera1985
Carriera
Squadre di club1
1974  Vita Club? (-?)
Nazionale
1974-1985Bandiera dello Zaire Zaire? (?)
Palmarès
 Coppa d'Africa
OroEgitto 1974
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Dimbi Tubilandu (Kinshasa, 15 marzo 1948 – Kinshasa, 17 giugno 2021[1]) è stato un calciatore della Repubblica Democratica del Congo, di ruolo portiere.[2]

Carriera

Insieme alla Nazionale di calcio della Repubblica Democratica del Congo vince la Coppa d'Africa 1974, successivamente si qualifica e partecipa al campionato del mondo 1974 in qualità di secondo portiere,[3] riserva del titolare Mwamba Kazadi.[3] A differenza della maggior parte dei portieri, non è di altezza elevata, arrivando appena sotto il metro e settanta[3] e fisicamente dimostra un'età inferiore rispetto a quella anagrafica.[3] Nel corso della rassegna tedesca, resta in panchina nella prima partita, persa dallo Zaire contro la Scozia. Fa il suo esordio nella seconda sfida della prima fase a gironi, contro la Jugoslavia, quando il CT Blagoja Vidinić lo inserisce al posto di Kazadi su ordine diretto del dittatore Mobutu[3] dopo venti minuti di gioco:[4] dopo pochi secondi, Josip Katalinski realizza la quarta rete.[3] Tubilandu non riesce a evitare la goleada degli jugoslavi e la sfida finisce 9-0.[3] Nel 1985 è richiamato in nazionale.

Palmarès

Egitto 1974

Note

  1. ^ (FR) Foot-RDC: décès de l’ancien gardien de but des Léopards, Albert Tubilandu, su radiookapi.net, 17 giugno 2021.
  2. ^ (EN) Dimbi Tubilandu, su worldfootball.net. URL consultato il 22 gennaio 2020.
  3. ^ a b c d e f g Buffa.
  4. ^ (EN) Yugoslavia 9-0 Zaire, su fifa.com, fifa.com.. URL consultato il 30 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 26 febbraio 2019).

Bibliografia

Videografia

  • Federico Ferri, Federico Buffa, Storie Mondiali: Arancia Meccanica (1974), Sky Sport, 2014.

Collegamenti esterni

  • (EN) Dimbi Tubilandu, su national-football-teams.com, National Football Teams. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Tubilandu Ndimbi, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Dimbi Tubilandu, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Calcio