Dizzy Dean

Dizzy Dean
Dean sulla copertina di Time Magazine
Nazionalità Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Baseball
Ruolo Lanciatore
Termine carriera 1947
Hall of fame National Baseball Hall of Fame (1953)
Record
Batte destro
Tira destro
Debutto in MLB 28 settembre 1930 con i St. Louis Cardinals
Partite vinte-perse 150-83
Media PGL (ERA) 3.02
Strikeout (SO) 1163
Carriera
Squadre di club
1930,
1932–1937
  St. Louis Cardinals
1938-1941  Chicago Cubs
1947  St. Louis Browns
Palmarès
Trofeo Vittorie
World Series 1
MVP della National League 1
All-Star 4

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 2 novembre 2015
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Dizzy Dean, vero nome Jay Hanna Dean, conosciuto anche come Jerome Herman Dean (Lucas, 16 gennaio 1910 – Reno, 17 luglio 1974), è stato un giocatore di baseball statunitense di ruolo lanciatore nella Major League Baseball (MLB). È stato introdotto nella National Baseball Hall of Fame nel 1954[1].

Carriera

Dean in carriera giocò con St. Louis Cardinals, Chicago Cubs e St. Louis Browns. Una personalità arrogante e sopra le righe, Dean fu l'ultimo giocatore della National League a raggiungere 30 vittorie in una stagione.[2] Vi riuscì nel 1934, venendo premiato come MVP della lega e conquistando a fine anno le uniche World Series della carriera con i Cardinals. La sua carriera si chiuse con i Cubs nel 1941 a causa degli infortuni, salvo tornare per una singola apparizione coi Browns, di cui era il commentatore televisivo, nel 1947, lanciando per quattro inning e non subendo alcun punto. Nel 1999, The Sporting News lo inserì all'85º posto nella classifica dei migliori cento giocatori di tutti i tempi[3]. Quando i Cardinals riaprirono la loro Hall of Fame nel 2014, Dean fu inserito nella loro classe inaugurale.

Palmarès

Club

St. Louis Cardinals: 1934

Individuale

1934
1934–1937
  • Leader della MLB in vittorie: 2
1934, 1935
  • Leader della MLB in strikeout: 4
1932–1935
1934

Note

  1. ^ Dizzy Dean at the Baseball Hall of Fame, su baseballhall.org. URL consultato il 2 novembre 2015.
  2. ^ 1934: Dizzy, Daffy and Ducky, su thisgreatgame.com. URL consultato il 2 novembre 2015 (archiviato dall'url originale il 7 gennaio 2012).
  3. ^ (EN) Baseball's 100 Greatest Players, baseball-almanac.com. URL consultato il 17 novembre 2015.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Dizzy Dean

Collegamenti esterni

  • Profilo sul sito della National Baseball Hall of Fame, su baseballhall.org.
  • Statistiche su Baseball Reference, su baseball-reference.com.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 8816825 · LCCN (EN) n85113819
  Portale Baseball
  Portale Biografie