Kiki Cuyler

Kiki Cuyler
Kuyler in una figurina del 1933.
NazionalitàBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Baseball
RuoloEsterno
Termine carriera1938
Hall of fameNational Baseball Hall of Fame (1956)
Record
Batte destro
Tira destro
Debutto in MLB 29 settembre 1931 con i Pittsburgh Pirates
Media battuta (AVG) .321
Fuoricampo (HR) 128
Punti battuti a casa (RBI) 1065
Carriera
Squadre di club
1921-1927  Pittsburgh Pirates
1928-1935  Chicago Cubs
1935-1937  Cincinnati Reds
1938  Brooklyn Dodgers
Palmarès
Trofeo Vittorie
World Series 1
All-Star 1

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 27 ottobre 2015
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Kiki Cuyler, vero nome Hazen Shirley Cuyler (Harrisville, 30 agosto 1898 – Ann Arbor, 11 febbraio 1950), è stato un giocatore di baseball statunitense di ruolo esterno nella Major League Baseball (MLB). È stato introdotto nella National Baseball Hall of Fame nel 1968.

Carriera

Cuyler debuttò nelle major league con Pittsburgh Pirates giocando sporadicamente. La sua prima stagione completa fu quella del 1924. Nel 1925 batté due fuoricampo nella stessa partita[1] e nello stesso anno guidò la squadra alla vittoria delle World Series, l'unico titolo della sua carriera. Nel 1927 fu messo in panchina per quasi metà stagione per una disputa col manager al primo anno Donie Bush. I Pirates vinsero ancora le World Series, ma Cuyler non vi partecipò. Quel novembre fu scambiato coi Chicago Cubs per Sparky Adams e Pete Scott. Tra il 1926 e il 1930, la stagione 1927 fu l'unica in cui Cuyler non guidò la lega in basi rubate.[2]

Tra il 1931 e il suo ritiro nel 1938, Cuyler non rubò mai più di 16 basi a stagione. Anche se batté con la media di .338 e guidò la lega con 42 doppi nel 1934, divenne free agent nel luglio 1935. Firmò così coi Cincinnati Reds, colpendo con .326 nel 1936 e .271 nel 1937. L'ultima annata in carriera la disputò nel 1938 coi Brooklyn Dodgers.

Palmarès

Club

Pittsburgh Pirates: 1925

Individuale

1934
  • Leader della National League in basi rubate: 4
1926, 1928–1930

Note

  1. ^ Cuyler, Kiki, su baseballhall.org, Baseball Hall of Fame. URL consultato il 27 ottobre 2015.
  2. ^ Kiki Cuyler, su baseball-reference.com, Sports Reference, LLC. URL consultato il 27 ottobre 2015.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Kiki Cuyler

Collegamenti esterni

  • Statistiche su Baseball Reference, su baseball-reference.com.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 253429564 · ISNI (EN) 0000 0003 7627 1993 · LCCN (EN) n2012052454
  Portale Baseball
  Portale Biografie