Edoardo Gori

Edoardo Gori
Gori con la maglia dell'Italia (2017)
Dati biografici
PaeseBandiera dell'Italia Italia
Altezza178 cm
Peso90 kg
Rugby a 15
Ruolomediano di mischia
Ritirato2024
Carriera
Attività giovanile
2006-09  I Cavalieri
Attività di club[1]
2009-10  I Cavalieri9 (0)
2019-24  Colomiers96 (35)
Attività in franchise
2010-19  Benetton71 (45)
Attività da giocatore internazionale
2010-19Bandiera dell'Italia Italia69 (35)

1. A partire dalla stagione 1995-96 le statistiche di club si riferiscono ai soli campionati maggiori professionistici di Lega
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito
Statistiche aggiornate al 17 maggio 2024
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Edoardo Gori, detto Ugo (Borgo San Lorenzo, 5 marzo 1990), è un ex rugbista a 15 italiano, internazionale dal 2010 al 2019 con 69 presenze.

Biografia

Cresciuto fino alla categoria U-16 nel GISPI Prato[1], passò poi al I Cavalieri con cui debuttò nel Super 10 2009-10.

Nel 2010 fu ingaggiato dal Benetton, all'epoca appena ammesso in Celtic League[2]. In quello stesso anno a novembre debuttò in nazionale, scendendo in campo per la prima volta a Firenze contro l'Australia sotto la gestione Mallett, CT che lo convocò anche per la successiva Coppa del Mondo 2011 in Nuova Zelanda. Sotto la gestione Brunel Gori divenne titolare e disputò la Coppa del Mondo 2015 in Inghilterra.

Nel 2019 ebbe le sue ultime esperienze internazionali e si trasferì in seconda divisione francese a Colomiers[3], città in cui completò anche gli studi universitari in economia dello sport[4].

Dopo cinque stagioni nel sud-ovest francese, Gori ha annunciato il ritiro dalle competizioni alla fine della stagione 2023-24[1].

Note

  1. ^ a b Antonio Pellegrino, Edoardo Gori lascia il rugby giocato: "Viaggio incredibile, ricorderò ogni istante in azzurro", su federugby.it, Federazione Italiana Rugby, 16 maggio 2024. URL consultato il 16 maggio 2024 (archiviato il 16 maggio 2024).
  2. ^ Il nuovo Benetton: Edoardo Gori, mediano di mischia, su benettonrugby.it, Benetton Rugby Treviso, 29 giugno 2010. URL consultato il 31 maggio 2016 (archiviato dall'url originale il 13 aprile 2014).
  3. ^ (FR) Clément Mazella, Pro D2. L'international italien Edoardo Gori signe à Colomiers!, in Actu, 29 maggio 2019. URL consultato il 17 maggio 2024 (archiviato il 17 maggio 2024).
  4. ^ Simone Battaggia, Gori: “A Colomiers sono felice ma con l’Italia ho chiuso. Campagnaro invece…”, in Meta dell'altro mondo, la Gazzetta dello Sport, 13 maggio 2022. URL consultato il 17 maggio 2024 (archiviato il 13 maggio 2022).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Edoardo Gori

Collegamenti esterni

  • (EN) Statistiche di Edoardo Gori nelle competizioni europee, su epcr-admin.soticcloud.net, EPCR. Modifica su Wikidata
  • (EN) Statistiche di Edoardo Gori in United Rugby Championship, su pro12rugby.com, Celtic Rugby DAC. Modifica su Wikidata
  • (FR) Statistiche di club di Edoardo Gori, su itsrugby.fr, It’s Rugby S.A.R.L.. Modifica su Wikidata
  • (EN) Statistiche internazionali di Edoardo Gori, su espn.co.uk, ESPN Sports Media Ltd. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Rugby