Lorenzo Cittadini

Lorenzo Cittadini
Dati biografici
PaeseBandiera dell'Italia Italia
Altezza191 cm
Peso125 kg
Rugby a 15
RuoloPilone
Ritirato2020
Carriera
Attività di club[1]
2004-05  Brescia
2005-09  Calvisano36 (30)
2009-10  Benetton11 (5)
2014-16  Wasps35 (10)
2016-17  Bayonne17 (0)
2017-18  Stade français9 (0)
2018-19  Verona20 (5)
2019-20  Calvisano8 (0)
Attività in franchise
2010-14  Benetton60 (5)
Attività da giocatore internazionale
2008-17Bandiera dell'Italia Italia58 (15)
Attività da allenatore
2020-  CalvisanoAll. 2ª

1. A partire dalla stagione 1995-96 le statistiche di club si riferiscono ai soli campionati maggiori professionistici di Lega
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito
Statistiche aggiornate al 1º luglio 2021
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Lorenzo Cittadini (Bergamo, 17 dicembre 1982) è un ex rugbista a 15 e allenatore di rugby a 15 italiano, di ruolo pilone, due volte campione d'Italia con Calvisano e Benetton e internazionale per l'Italia dal 2008 al 2017.

Biografia

È cresciuto nel Brescia giocando nei campionati inferiori e si è trasferito nel 2005 al Calvisano con cui ha esordito in Super 10 ed ha vinto lo scudetto nella stagione 2007-08.

Ha fatto parte della Nazionale A partecipando alle IRB Nations Cup nel 2006 e 2007 ed ha esordito con la Nazionale maggiore nel match inaugurale del Sei Nazioni 2008 contro l'Irlanda a Dublino.

Dopo il grave infortunio, frattura di tibia e perone, subito nella semifinale scudetto contro Petrarca Padova a fine maggio 2008, che lo ha tenuto lontano dai campi per tutta la stagione seguente, nel 2009 si è trasferito al Benetton Treviso vincendo, nel primo anno di permanenza, lo scudetto, la coppa Italia e la supercoppa italiana.

Nel 2011 partecipò alla Coppa del Mondo giocando due partite contro l'Australia e contro la Russia, incontro in cui fu schierato nella formazione titolare.

Ha segnato la sua prima meta con la maglia della nazionale nel vittorioso test match con Tonga, giocatosi nella sua Brescia il 10 novembre del 2012.[1].

Nell'aprile del 2014 ha lasciato il Benetton Treviso per trasferirsi in Inghilterra ai Wasps[2].

Nella stagione 2016-2017 ha militato nel club francese del Bayonne,[3] per poi passare allo Stade français, al Verona e ancora al Calvisano.

Palmarès

  • Campionati italiani: 2
    Calvisano: 2007-08
    Benetton Treviso: 2009-10
  • Coppe Italia: 1
    Benetton Treviso: 2009-10
  • Supercoppe d'Italia: 1
    Benetton Treviso: 2009
  • Coppa Intercontinentale: 1 (unica)
    Calvisano: 2006

Onorificenze

Medaglia di bronzo al valore atletico - nastrino per uniforme ordinaria
«Campione italiano (brevetto 28706)»
— 2008

Note

  1. ^ Italy (18) 28 - 23 (16) Tonga, in ESPN. URL consultato il 5 luglio 2015.
  2. ^ Rugby, Cittadini lascia Treviso e va agli Wasps, in La Gazzetta dello Sport, 22 aprile 2014. URL consultato il 5 luglio 2015.
  3. ^ Top 14: Cittadini lascia i Wasps e va a Bayonne, in Rugby1823. URL consultato il 25 ottobre 2016 (archiviato dall'url originale il 25 ottobre 2016).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Lorenzo Cittadini

Collegamenti esterni

  • (EN) Statistiche di Lorenzo Cittadini nelle competizioni europee, su epcr-admin.soticcloud.net, EPCR. Modifica su Wikidata
  • (EN) Statistiche di Lorenzo Cittadini in United Rugby Championship, su pro12rugby.com, Celtic Rugby DAC. Modifica su Wikidata
  • (FR) Statistiche di club di Lorenzo Cittadini, su itsrugby.fr, It’s Rugby S.A.R.L.. Modifica su Wikidata
  • (EN) Statistiche internazionali di Lorenzo Cittadini, su espn.co.uk, ESPN Sports Media Ltd. Modifica su Wikidata
  • Benemerenze sportive di Lorenzo Cittadini, su coni.it, Comitato olimpico nazionale italiano. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Rugby