Elezioni regionali nelle Marche del 2010

Elezioni regionali nelle Marche del 2010
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Marche
Data28, 29 marzo
Affluenza62,77% (Diminuzione 6,49%)
GianMarioSpacca.jpg
Massimo Rossi (politico).jpg
Candidati Gian Mario Spacca Erminio Marinelli Massimo Rossi
Partiti Partito Democratico Il Popolo della Libertà Rifondazione Comunista
Coalizioni Centro-sinistra Centro-destra FdS-SEL
Voti 409.823
53,17%
306.075
39,71%
54.851
7,12%
Seggi
26 / 44
15 / 44
2 / 44
Distribuzione del voto per comune
Presidente uscente
Gian Mario Spacca (PD)

Le elezioni regionali italiane del 2010 nelle Marche si sono tenute il 28 e 29 marzo.

Il presidente uscente Gian Mario Spacca, sostenuto dal centro-sinistra, è stato riconfermato alla guida della regione col 53,17% dei suffragi, sconfiggendo l'esponente di centro-destra, Erminio Marinelli.

Tra le liste, il primo partito è stato Il Popolo della Libertà, che ha ottenuto il 31,20% dei voti, superando il Partito Democratico di poco più di 500 voti.

Legge elettorale

Come nelle altre regioni a statuto ordinario, le elezioni regionali sono state regolate dalla legge Tatarella, che prevedeva l'elezione diretta del Presidente della Regione, attribuendo l'80% dei seggi del Consiglio regionale su base proporzionale alle liste, esprimendo eventualmente un voto di preferenza, e il restante 20% con metodo maggioritario, attraverso i cosiddetti "listini".

La normativa nazionale, inoltre, prevedeva la possibilità del voto disgiunto tra liste e candidati, ma nelle Marche è stata abolita.

Composizione degli schieramenti e delle candidature

Le elezioni regionali del 2010 segnano un cambiamento negli schieramenti rispetto alle elezioni precedenti.

Il Centrosinistra e il Modello Marche

Le Marche sono una delle regioni in cui il Partito Democratico ha deciso di stringere un'alleanza con l'Unione di Centro. Tutto ciò ha comportato una rottura con i partiti della sinistra radicale, dando vita al cosiddetto Modello Marche, che è stato, poi, riproposto anche a livello locale in occasione delle elezioni amministrative negli anni successivi. Hanno aderito alla coalizione anche l'Italia dei Valori, Alleanza per l'Italia, i Verdi e il Partito Socialista Italiano, che si è presentato con il Movimento Repubblicani Europei e l'Unione Popolare Cristiana nella lista Alleanza Riformista. Infine, hanno partecipato anche le Liste Civiche Marche.

Il Centrodestra

Nel centrodestra, invece, il Popolo della Libertà ha deciso di concludere un'alleanza con la Lega Nord, La Destra, il Partito Repubblicano Italiano, il Movimento per l'Italia, il Movimento Autonomo Piceno e Italia Centro. Queste ultime quattro formazioni hanno presentato una lista comune, denominata Insieme per il Presidente.

La sinistra radicale

Dopo la fine de L'Unione e l'apertura dei partiti di centrosinistra all'Unione di Centro, le formazioni della sinistra hanno deciso di correre da sole, presentando un candidato comune. L'alleanza di Unione Democratica per le Marche ha ricompreso, dunque, Sinistra Ecologia Libertà e la Federazione della Sinistra.

I candidati alla presidenza

Le candidature ammesse nella corsa alla presidenza della regione sono state tre:

Risultati elettorali

Candidati
Voti % Liste Voti % Seggi
Gian Mario Spacca (Spacca Presidente)
✔️ Presidente
409 823
53,17
Partito Democratico
224 897 31,12 15
65 536 9,07 4
Unione di Centro
41 989 5,81 3
Alleanza Riformista (PSI - MRE - UPC)
19 701 2,73 1
14 554 2,01 1
12 641 1,75 1
Liste Civiche Marche
6 274 0,87
Erminio Marinelli (Per le Marche)
306 075 39,71 225 472 31,20 12
45 726 6,33 2
Insieme per il Presidente (PRI - MpI - MAP - IC)
9 555 1,32 1
9 178 1,27
Seggio assegnato al candidato presidente classificatosi secondo
1
Massimo Rossi (Unione Democratica per le Marche)
54 851 7,12 27 975 3,87 1
19 108 2,64 1
Totale
770 749
100
722 606
100
42

Consiglieri eletti

Secondo un dossier pubblicato dalla Regione Marche sul proprio sito elettorale, nel 2010 si ebbe l'attribuzione dei seggi che segue[1]:

Liste Circoscrizioni
Ancona Ascoli Piceno Fermo Macerata Pesaro e Urbino
Federazione della Sinistra (1) Raffaele Bucciarelli
Sinistra Ecologia Libertà (1) Massimo Binci
Partito Democratico (15) Marco Luchetti Antonio Canzian Paolo Petrini Sara Giannini Almerino Mezzolani
Fabio Badiali Paolo Perazzoli Rosalba Ortenzi Francesco Comi Vittoriano Sollazzi
Gianluca Busilacchi Angelo Sciapichetti Mirco Ricci
Enzo Giancarli Gino Trasversini
Alleanza per l'Italia (1) Dino Latini
Alleanza Riformista (1) Moreno Pieroni
Federazione dei Verdi (1) Adriano Cardogna
Italia dei Valori (4) Paolo Eusebi Sandro Donati Paola Giorgi Luca Acacia Scarpetti
Unione di Centro (3) Valeriano Camela Maura Malaspina Luca Marconi
Il Popolo della Libertà (12) Giacomo Bugaro Giulio Natali Franca Romagnoli Francesco Massi Mirco Carloni
Daniele Silvetti Umberto Trenta Graziella Ciriaci Francesco Acquaroli Elisabetta Foschi
Giovanni Zinni Giancarlo D'Anna
Lega Nord (2) Enzo Marangoni Roberto Zaffini
Candidato Presidente Erminio Marinelli

Composizione del Consiglio regionale

Liste
Gruppi consiliari Seggi Diff.
Federazione della Sinistra
1 / 43
Diminuzione 2 [seggi 1]
Sinistra Ecologia Libertà
1 / 43
Aumento 1 [seggi 2]
Alleanza Riformista
1 / 43
Stabile[seggi 3]
Partito Democratico
15 / 43
Aumento 1 [seggi 4]
Alleanza per l'Italia
1 / 43
Aumento 1 [seggi 2]
Federazione dei Verdi
1 / 43
Stabile
Liste Civiche Marche
0 / 43
Stabile
Italia dei Valori
4 / 43
Aumento 4
Unione di Centro
3 / 43
Aumento 1
Il Popolo della Libertà
12 / 43
Diminuzione 1 [seggi 5]
La Destra
0 / 43
Stabile
Insieme per il Presidente
1 / 43
Aumento 1
Lega Nord
2 / 43
Aumento 2
Coalizioni[2]
Spacca Presidente
26 / 43
Aumento 2 [3]
Per le Marche
15 / 43
Diminuzione 1
Unione Democratica per le Marche
2 / 43
Stabile
Totale 43
Composizione del Consiglio Regionale delle Marche (2010):

      FdS + SEL → 2 seggi

      Centrosinistra (PD + IdV + Udc + ApI + Verdi + Alleanza Riformista) → 25 seggi + il Presidente

      Centrodestra (Pdl + LN + Insieme per il Presidente) → 15 seggi

  1. ^ Differenza calcolata aggregando i seggi di Rifondazione Comunista e Comunisti Italiani.
  2. ^ a b Alle precedenti elezioni non era presente
  3. ^ Nella precedente legislatura i Socialisti Democratici Italiani, poi trasformatisi nel Partito Socialista Italiano, avevano eletto un consigliere nella lista Uniti nell'Ulivo.
  4. ^ Differenza calcolata con i seggi di Uniti nell'Ulivo meno il consigliere del Partito Socialista Italiano: 14 seggi.
  5. ^ Differenza calcolata aggregando i seggi di Forza Italia e Alleanza Nazionale.

Note

  1. ^ Dossier sulle Elezioni regionali del 2010 (PDF), su Sito Elettorale Regione Marche (archiviato dall'url originale il 31 maggio 2016).
  2. ^ A seguito della modifica del sistema elettorale, la composizione del Consiglio Regionale è aumentata di 3 consiglieri.
  3. ^ compreso il Presidente Gian Mario Spacca

Collegamenti esterni

  • Ministero degli Interni, Archivio Storico delle Elezioni, su elezionistorico.interno.gov.it.
  Portale Marche
  Portale Politica