Emma Kete

Emma Kete
NazionalitàBandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda
Altezza163 cm
Calcio
RuoloAttaccante
Squadra  Seattle Reign
Carriera
Squadre di club1
2008-2009  Three Kings United
2009  Ottawa Fury6 (1)
2010-2011  Three Kings United
2011  Lincoln City1 (0)
2011  PK-35 Vantaa6 (3)
2011  Perth Glory4 (2)
2012  Canberra United3 (0)
2012-2013  Sydney FC13 (5)
2013  Bad Neuenahr9 (0)
2013-2014  Sydney FC13 (4)
2014  Western NY Flash3 (0)
2014-2015  Manchester City4 (0)
2015  Fencibles Utd.
2015-2016  Canberra United6 (0)
2019-  Seattle Reign
Nazionale
Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda U-20
2007-Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda50 (3)
Palmarès
 Coppa delle nazioni oceaniane femminile
OroPapua Nuova Guinea 2007
OroNuova Zelanda 2010
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 29 aprile 2019 (nazionale)
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Emma Jillian Kete (Auckland, 1º settembre 1987) è una calciatrice neozelandese, attaccante del Seattle Reign e della nazionale neozelandese.

Carriera

Club

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento calciatori neozelandesi è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Nazionale

Nell'estate 2006 Kete viene convocata dalla Federazione calcistica della Nuova Zelanda (New Zealand Football - NZF) per vestire la maglia della formazione Under-20 impegnata al Mondiale di Russia 2006. Impiegata in tutti i tre incontri del gruppo A disputati dalla sua nazionale, con due sconfitte e un pareggio che le valgono l'ultimo posto nel girone condivide con le compagne l'eliminazione della Nuova Zelanda già alla fase a gironi.[1]

Di un anno più tardi la sua convocazione nella nazionale maggiore, con la quale fa il suo debutto il 4 febbraio 2007 con l'Australia.[2] Sigla la sua prima rete in nazionale A quello stesso anno, l'11 aprile, fissando il risultato sul definitivo 8-0 nell'incontro dove la Nuova Zelanda supera le Isole Salomone in occasione della Coppa delle nazioni oceaniane di Papua Nuova Guinea 2007. Festeggia al termine del torneo il terzo titolo continentale e la conseguente qualificazione al Mondiale di Cina 2007, tuttavia il CT John Herdman decise di non inserirla nella rosa delle giocatrici che partecipano al Mondiale.

Nell'estate successiva Herdman la convoca invece per il torneo femminile dell'Olimpiade di Pechino 2008[3] Kete scende in campo in tutti e tre gli incontri giocati dalla Nuova Zelanda nel gruppo G che, con due sconfitte e un pareggio, termina all'ultimo posto nel girone condivide con le compagne l'eliminazione della sua squadra già alla fase a gironi.

Convocata da Herdman per l'edizione casalinga della Coppa delle nazioni oceaniane femminile 2010, Kete scende in campo in due dei cinque incontri giocati dalla Nuova Zelanda che, travolgendo in finale per 11-0 le avversarie di Papua Nuova Guinea si aggiudicano il torneo per la quarta volta, la seconda per Kete, conquistando così l'unico posto disponibile per la fase finale del Mondiale di Germania 2011.

Con l'arrivo di Tony Readings sulla panchina della nazionale, Kete fatica a trovare un posto disponibile; non viene inserita in rosa nell'Olimpiade di Londra 2012 e non gioca alcun incontro nei tre anni successivi, tuttavia Readings la convoca per la fase finale del Mondiale di Canada 2015, senza comunque essere impiegata nel torneo.

Tom Sermanni, CT della nazionale neozelandese dal 2018, decide di convocarla per l'edizione inaugurale della Cup of Nations[4], dove scende nuovamente in campo a quattro anni dalla convocazione a Canada 2015.[5] In seguito Sermanni la inserisce anche in rosa per il Mondiale di Francia 2019.[6]

Palmarès

Club

Canberra United: 2011-2012
Sydney FC : 2012-2013
PK-35 Vantaa: 2011
  • Coppa di Finlandia: 1
PK-35 Vantaa: 2011
  • Women's Super League Cup: 1
PK-35 Vantaa: 2014

Nazionale

2007, 2010

Note

  1. ^ (EN) FIFA U-20 Women's World Championship Russia 2006, su FIFA.com. URL consultato il 2 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 19 novembre 2007).
  2. ^ (EN) A-International Line-ups, su The Ultimate New Zealand Soccer Website. URL consultato il 2 maggio 2019.
  3. ^ (EN) Olympic Football Squads Named, su olympic.org.nz, 4 luglio 2008. URL consultato il 4 luglio 2008 (archiviato dall'url originale il 5 luglio 2008).
  4. ^ (EN) Andrew Voerman, Striker Emma Kete back in Football Ferns after long break from the game, su stuff.co.nz, 29 gennaio 2019. URL consultato il 2 maggio 2019.
  5. ^ Soccerway.com, Emma Kete.
  6. ^ (EN) Sermanni names strong World Cup squad, su nzfootball.co.nz, 29 aprile 2019. URL consultato il 2 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 30 aprile 2019).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Emma Kete

Collegamenti esterni

  • Emma Kete, su UEFA.com, UEFA. Modifica su Wikidata
  • Emma Kete, su it.soccerway.com, Perform Group. Modifica su Wikidata
  • (DE) Emma Kete, su soccerdonna.de, Soccerdonna.de. Modifica su Wikidata
  • (ENFR) Emma Kete, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale. Modifica su Wikidata
  • (EN) Emma Kete, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Emma Kete, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (EN) Emma Kete, su olympic.org.nz, New Zealand Olympic Committee. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Calcio
  Portale LGBT