Kirsty Yallop

Kirsty Yallop
Kirsty Yallop con la maglia della nazionale nel 2011
NazionalitàBandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda
Altezza164 cm
Peso60 kg
Calcio
RuoloCentrocampista
Termine carriera2018
Carriera
Squadre di club1
2008  Lynn-Avon United
2009  Pali Blues10 (1)
2010  Kristianstads DFF21 (1)
2011  Fencibles Utd.
2011-2015  Vittsjö GIK85 (11)
2015-2016  Brisbane Roar8 (2)
2016  Mallbackens IF17 (0)
2016-2017  Melbourne Victory3 (0)
2017-2018  Klepp44 (6)
Nazionale
2004Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda U-20
2004-2017Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda104 (12)
Palmarès
 Coppa delle nazioni oceaniane femminile
OroPapua Nuova Guinea 2007
OroNuova Zelanda 2010
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 4 maggio 2019
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Kirsty Yallop (Auckland, 4 novembre 1986) è un'ex calciatrice neozelandese, di ruolo centrocampista. Dal 2004 al 2017 ha giocato 104 partite la maglia della nazionale neozelandese, vincendo due Coppe delle nazioni oceaniane, partecipando a due edizioni del campionato mondiale e a tre edizioni dei Giochi olimpici.

Biografia

Nel dicembre 2017, si è fidanzata con la compagna di squadra al Klepp Tameka Butt[1], con la quale si è sposata a Mangawhai, in Nuova Zelanda, il 9 febbraio 2019[2].

Conclusa la carriera agonistica, è stata commentatrice per Sky Sports ed è stata nominata dalla FIFA nel Technical Study Group (TSG) in occasione del campionato mondiale 2023[3]. In questo ruolo ha partecipato alla selezione delle giocatrici per i premi assegnati dalla FIFA[3]. È stata anche nella commissione che ha assegnato il FIFA Puskás Award 2021[4].

Carriera

Club

Kirsty Yallop con la maglia del Vittsjö nel 2014.

Kirsty Yallop iniziò la propria carriera, giocando nel Lynn-Avon United, società neozelandese con sede ad Auckland[5]. Nel 2009 ha fatto parte della rosa del Pali Blues, che vinse prima la stagione regolare e poi la fase play-off della USL W-League, il principale campionato semiprofessionistico statunitense dell'epoca, vincendo il titolo per il secondo anno di fila[6][7]. Nel 2010 si trasferì in Europa, firmando un contratto con la squadra svedese del Kristianstads DFF, militante in Damallsvenskan, la massima serie svedese[8]. Nella stagione successiva, Yallop andò a giocare al Vittsjö GIK, militante nella seconda serie del campionato svedese[9]. Rimase a giocare al Vittsjö GIK per cinque anni consecutivi, dei quali il primo in seconda serie e i restanti in Damallsvenskan. A fine 2014, dopo essere rimasta ferma nel periodo autunnale a causa di un infortunio, rinnovò il contratto con la squadra svedese per un'altra stagione[10].

Alla conclusione della Damallsvenskan 2015, Yallop firmò un contratto per una stagione col Brisbane Roar, partecipante alla W-League, la massima serie del campionato australiano[11]. La squadra concluse la stagione regolare al quarto posto, ottenendo l'accesso ai play-off per il titolo; venne eliminata in semifinale dal Melbourne City dopo i tiri di rigore, con Yallop indisponibile per la partita[12]. Per la stagione 2016 tornò in Svezia per giocare al Mallbackens IF, sempre in Damallsvenskan, assieme alla compagna di squadra al Brisbane Roar Tameka Butt[13]. Terminata la stagione con la retrocessione del Mallbackens IF in seconda serie, Yallop tornò nel campionato australiano per la stagione 2016-17, entrando nella rosa del Melbourne Victory in sostituzione dell'infortunata Bianca Henninger[14].

A inizio 2017, concluso il campionato australiano, si trasferì in Norvegia per giocare col Klepp, militante in Toppserien, la massima serie norvegese. Rimase al Klepp per due stagioni consecutive, giocando tutte le partite di campionato e contribuendo al secondo posto della squadra nella stagione 2018. Conclusa la stagione 2018, si è ritirata dal calcio giocato, rimanendo al Klepp come collaboratrice per le giovanili[15].

Nazionale

Yallop prese parte con la nazionale neozelandese under 20 al campionato mondiale 2006 di categoria[16], vestendo la fascia di capitano della squadra[8]. Nel 2004 aveva fatto il suo debutto con la nazionale maggiore della Nuova Zelanda[17]. Ha fatto parte della squadra che partecipò alla coppa delle nazioni oceaniane nelle edizioni 2007 e 2010, entrambe concluse con la vittoria del torneo[18]. Nell'edizione 2007 realizzò due reti nella vittoria decisiva su Papua Nuova Guinea, che valse la vittoria della coppa e la qualificazione al campionato mondiale[19].

Yallop ha partecipato a tre edizioni del torneo femminile di calcio ai Giochi olimpici. Nel 2008 venne inserita dal selezionatore John Herdman nella squadra che partecipò ai Giochi di Pechino[20], giocando tutte e tre le partite della fase a gironi. Realizzò la rete del temporaneo vantaggio nella prima partita contro il Giappone, poi conclusa sul 2-2, nonché la prima rete realizzata dalla squadra neozelandese in un torneo olimpico[21]. Nel 2012 venne convocata dal selezionatore Tony Readings per i Giochi di Londra[22], giocando le partite della fase a gironi e il quarto di finale perso contro gli Stati Uniti. Nel 2016 Readings convocò Yallop anche in occasione del torneo femminile di calcio ai Giochi di Rio de Janeiro[23].

In carriera ha giocato anche due edizioni del campionato mondiale. Convocata nel 2011 da Herdman[24], giocò solamente la terza partita contro il Messico, ininfluente per il passaggio del turno, essendo state entrambe le squadre già eliminate: Yallop entrò in campo nel corso del secondo tempo e fornì l'assist per la prima delle due reti con le quali la Nuova Zelanda pareggiò la partita nei minuti di recupero del secondo tempo[25]. Nel 2015 venne inserita da Reading nella squadra che partecipò al campionato mondiale in Canada[26]. Anche in questa occasione giocò una sola partita, la terza partita contro la Cina, che sancì l'eliminazione della squadra al termine della fase a gironi.

Complessivamente, ha giocato per la nazionale neozelandese 104 partite e realizzato 12 reti[27]. Giocò la sua centesima partita con le Football Ferns il 28 luglio 2016 nell'amichevole vinta 4-1 contro il Sudafrica[21].

Palmarès

Club

Pali Blues: 2009

Nazionale

2007, 2010

Note

  1. ^ (EN) Mathew Whitehead, Matildas Star Tameka Butt Announces Engagement To Klepp Teammate Kirsty Yallop, su sbs.com.au, SBS, 27 dicembre 2017. URL consultato il 14 giugno 2024.
  2. ^ (EN) Ex-Football Fern Kirsty Yallop marries Australian player Tameka Butt, su stuff.co.nz, 12 febbraio 2019. URL consultato il 14 giugno 2024.
  3. ^ a b (EN) Alumna stars off the field at the FIFA Women's World Cup, su massey.ac.nz, 4 settembre 2023. URL consultato il 16 giugno 2024.
  4. ^ (EN) FIFA Puskás Award 2021 (PDF), su digitalhub.fifa.com. URL consultato il 14 giugno 2024.
  5. ^ (EN) Lynn-Avon AFC, su lynnavon.org.nz, 30 ottobre 2018. URL consultato il 16 giugno 2024.
  6. ^ (EN) Rosa 2009 del Pali Blues, su bluessoccerclub.com:80. URL consultato il 16 giugno 2024 (archiviato dall'url originale il 13 agosto 2009).
  7. ^ (EN) Harjeet Johal, STRIKERSFour-time USL W-League champs LA Blues fold, su equalizersoccer.com, 25 novembre 2014. URL consultato il 16 giugno 2024.
  8. ^ a b (SV) Kristianstads DFF förstärker från Nya Zealand, su damfotboll.com, 5 marzo 2010. URL consultato il 16 giugno 2024.
  9. ^ (SV) Kirsty Yallop till Vittsjö, su kristianstadsbladet.se, 12 luglio 2011. URL consultato il 16 giugno 2024.
  10. ^ (SV) Claes Brauer, Kirsty Yallop klar för säsongen 2015, su vittsjobjarnum.nu, 28 dicembre 2014. URL consultato il 16 giugno 2024.
  11. ^ (EN) Kiwi international joins Roar Women, su brisbaneroar.com.au, 31 ottobre 2015. URL consultato il 16 giugno 2024 (archiviato dall'url originale il 3 novembre 2015).
  12. ^ (EN) Melbourne City beats Brisbane Roar on penalties to qualify for the W-League grand final, su abc.net.au, 25 gennaio 2016. URL consultato il 16 giugno 2024.
  13. ^ (EN) Fem nyförvärv ska lyfta Mallbacken, su svt.se, 9 dicembre 2015. URL consultato il 16 giugno 2024.
  14. ^ (EN) Dejan Kalinic, Victory signs NZ international Kirsty Yallop, su melbournevictory.com.au, 9 dicembre 2016. URL consultato il 16 giugno 2024 (archiviato dall'url originale il 10 dicembre 2016).
  15. ^ (NO) Før kampen mot Avaldsnes, su kleppelite.no, 22 marzo 2019. URL consultato il 16 giugno 2024.
  16. ^ (EN) Rosa Nuova Zelanda under 20 al campionato mondiale 2006, su fifa.com. URL consultato il 16 giugno 2024 (archiviato dall'url originale il 18 ottobre 2007).
  17. ^ (EN) New Zealand's National Representatives, su ultimatenzsoccer.com. URL consultato il 16 giugno 2024.
  18. ^ (EN) New Zealand 11 - 0 Papua New Guinea, su oceaniafootball.com, 8 ottobre 2010. URL consultato il 16 giugno 2024 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2016).
  19. ^ (EN) OFC - Women make it a World Cup hat-trick for NZ, su oceaniafootball.com, 13 aprile 2007. URL consultato il 16 giugno 2024.
  20. ^ (EN) Nuova Zelanda ai Giochi olimpici di Pechino 2008, su fifa.com. URL consultato il 16 giugno 2024 (archiviato dall'url originale il 10 giugno 2015).
  21. ^ a b (EN) Yallop and Stott reach milestones, su nzfootball.co.nz, 29 luglio 2016. URL consultato il 16 giugno 2024 (archiviato dall'url originale il 30 luglio 2016).
  22. ^ (EN) Nuova Zelanda ai Giochi olimpici di Londra 2012, su fifa.com. URL consultato il 16 giugno 2024 (archiviato dall'url originale il 10 ottobre 2015).
  23. ^ (EN) Experienced squad secures Rio call up, su nzfootball.co.nz, 4 luglio 2016. URL consultato il 16 giugno 2024 (archiviato dall'url originale il 30 luglio 2016).
  24. ^ (DE) Nora Kruse, Neuseelands WM-Team komplett, su womensoccer.de, 7 giugno 2011. URL consultato il 16 giugno 2024 (archiviato dall'url originale l'11 giugno 2011).
  25. ^ (EN) Never-say-die Ferns claim historic World Cup point, su nzfootball.co.nz, 5 luglio 2011. URL consultato il 16 giugno 2024 (archiviato dall'url originale il 5 luglio 2012).
  26. ^ (EN) Football Ferns named for World Cup, su nzfootball.co.nz, 13 maggio 2015. URL consultato il 16 giugno 2024 (archiviato dall'url originale il 20 dicembre 2015).
  27. ^ (EN) Football: Former Football Ferns midfielder Kirsty Yallop marries partner Tameka Butt, su nzherald.co.nz, 11 febbraio 2019. URL consultato il 16 giugno 2024.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Kirsty Yallop

Collegamenti esterni

  • Kirsty Yallop, su UEFA.com, UEFA. Modifica su Wikidata
  • Kirsty Yallop, su it.soccerway.com, Perform Group. Modifica su Wikidata
  • Kirsty Yallop, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • (SV) Kirsty Yallop, su svenskfotboll.se, Federazione calcistica della Svezia. Modifica su Wikidata
  • (NO) Kirsty Yallop, su fotball.no, Norges Fotballforbund. Modifica su Wikidata
  • (DE) Kirsty Yallop, su fussballdaten.de, Fussballdaten Verlags GmbH. Modifica su Wikidata
  • (DE) Kirsty Yallop, su soccerdonna.de, Soccerdonna.de. Modifica su Wikidata
  • (EN) Kirsty Yallop, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Kirsty Yallop, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (EN) Kirsty Yallop, su olympic.org.nz, New Zealand Olympic Committee. Modifica su Wikidata
  • (EN) Kirsty Yallop, su nzfootball.co.nz (archiviato dall'url originale il 21 giugno 2015).
  Portale Biografie
  Portale Calcio
  Portale LGBT