Giovanni Ordelaffi, di Francesco II

Abbozzo militari italiani
Questa voce sugli argomenti militari italiani e nobili italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
A questa voce o sezione va aggiunto il template sinottico {{Militare}}
Puoi aggiungere e riempire il template secondo le istruzioni e poi rimuovere questo avviso. Se non sei in grado di riempirlo in buona parte, non fare nulla; non inserire template vuoti.

Giovanni Ordelaffi (Forlì, ... – 1354 circa) è stato un condottiero italiano.

Signori di Forlì
Ordelaffi

Scarpetta
Francesco I
Francesco II
Figli
  • Sinibaldo
  • Onestina
  • Giovanni
  • Scarpetta II
  • Ludovico
Sinibaldo
Pino II
Figli
  • Giovanna
  • Giovanni
  • Giovanni
  • Luigi
Francesco III
Figli
  • Taddea
  • Lucrezia
Giorgio
Figli
  • Tebaldo
Tebaldo
Antonio
Figli
  • Sinibaldo
  • Francesco IV
  • Lucrezia
  • Pino III
  • Caterina
Francesco IV
Figli
Pino III
Figli
  • Sinibaldo II (naturale)
  • Caterina (naturale)
  • Lucrezia (naturale)
Sinibaldo II
Antonio Maria
Ludovico II
Modifica

Biografia

Poche notizie storiche si hanno di Giovanni, figlio di Francesco II Ordelaffi, signore di Forlì, e di Marzia degli Ubaldini detta "Cia".

Venne armato cavaliere a Forlì nel 1347 dal re di Ungheria Luigi I.

Incerta la sua partecipazione alla Crociata contro i Forlivesi: secondo alcuni nel 1357 assisté la madre Cia nella difesa di Bertinoro contro il cardinale condottiero Egidio Albornoz; secondo altri era invece già morto fin dal 1354-1355.[1]

Discendenza

Sposò nel 1347 Taddea Malatesta (?-30 giugno 1363[2]), figlia di Malatesta III Malatesta signore di Rimini, da cui ebbe tre figli:[3]

  • Pino II (?-1402), signore di Forlì
  • Elisabetta (?-1396), sposò Francesco Fogliani
  • Francesco III (1349-1405), signore di Forlì

Note

  1. ^ P. Rajna, Una canzone di Maestro Antonio da Ferrara e l'ibridismo del linguaggio nella nostra antica letteratura in Giornale storico della letteratura italiana. Voll. 13-14., 1889, p.15.
  2. ^ Cinzia Cardinali, Anna Falcioni, La signoria di Malatesta Antico. 1334-1364, B.Ghigi, 2000, p.134.
  3. ^ Pompeo Litta, Famiglie celebri d'Italia. Ordelaffi di Forlì, Torino, 1835, Tav. IV.

Bibliografia

  • Pompeo Litta, Famiglie celebri d'Italia. Ordelaffi di Forlì, Torino, 1835, Tav. IV.
  Portale Biografie
  Portale Storia