Ludovico II Ordelaffi

Abbozzo
Questa voce sull'argomento nobili italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
A questa voce o sezione va aggiunto il template sinottico {{Militare}}
Puoi aggiungere e riempire il template secondo le istruzioni e poi rimuovere questo avviso. Se non sei in grado di riempirlo in buona parte, non fare nulla; non inserire template vuoti.

Ludovico II Ordelaffi (... – Ravenna, 29 maggio 1504), ultimo membro della famiglia Ordelaffi[1].

Signori di Forlì
Ordelaffi

Scarpetta
Francesco I
Francesco II
Figli
  • Sinibaldo
  • Onestina
  • Giovanni
  • Scarpetta II
  • Ludovico
Sinibaldo
Pino II
Figli
  • Giovanna
  • Giovanni
  • Giovanni
  • Luigi
Francesco III
Figli
  • Taddea
  • Lucrezia
Giorgio
Figli
  • Tebaldo
Tebaldo
Antonio
Figli
  • Sinibaldo
  • Francesco IV
  • Lucrezia
  • Pino III
  • Caterina
Francesco IV
Figli
  • Cia
  • Francesco V
  • Giulia
  • Antonio Maria
  • Giovanna
  • Caterina
  • Ludovico II (naturale)
Pino III
Figli
  • Sinibaldo II (naturale)
  • Caterina (naturale)
  • Lucrezia (naturale)
Sinibaldo II
Antonio Maria
Ludovico II
Modifica

Biografia

Era figlio naturale di Francesco IV Ordelaffi, signore di Forlì.

Uomo d'armi, era al servizio di Venezia quando il fratellastro Antonio Maria, divenuto signore di Forlì, lo chiamò al comando dell'esercito. Attaccò Forlimpopoli, ambita preda dei Veneziani. Il 6 febbraio 1504, morto Antonio Maria, ritornò a Forlì e succedette al fratello e combatté contro i Numai, interessati a cedere la città a Venezia. Papa Giulio II, determinato a fare rientrare Forlì nel patrimonio della Chiesa, attaccò militarmente Forlimpopoli. Ludovico Ordelaffi chiese aiuto ai Veneziani, ma senza esito. I maggiorenti della città di Forlì, impossibilitati a difendersi, ottennero dagli occupanti la resa di Ludovico nelle mani del legato pontificio e vescovo di Ragusa Giovanni Sacco; il 3 aprile 1504 l'Ordelaffi lasciò la città.

Si ritirò prima a Faenza e quindi a Ravenna, dove morì il 29 maggio. Giulio II tolse tutti i beni agli eredi Ordelaffi, facendone donazione al comune.

Ascendenza

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Francesco III Ordelaffi, signore di Forlì Giovanni Ordelaffi  
 
Taddea Malatesta  
Antonio Ordelaffi, signore di Forlì  
 
 
 
Francesco IV Ordelaffi, signore di Forlì  
Gherardo Rangoni Jacopino Rangoni  
 
Beatrice da Correggio  
Caterina Rangoni  
Beatrice Boiardo Salvatico Boiardo, signore di Rubiera  
 
 
Ludovico II Ordelaffi, signore di Forlì  
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Note

  1. ^ Pompeo Litta, Famiglie celebri d'Italia. Ordelaffi di Forlì, Torino, 1835.

Bibliografia

  • Pompeo Litta, Famiglie celebri d'Italia. Ordelaffi di Forlì, Torino, 1835.
Predecessore Signori di Forlì Successore
Antonio Maria Ordelaffi 6 febbraio 1504 - 3 aprile 1504 Stato della Chiesa
  Portale Biografie
  Portale Storia