Grete Reinwald

Grete Reinwald bambina in un ritratto fotografico del 1910.

Grete Reinwald (Stoccarda, 25 maggio 1902 – Monaco di Baviera, 24 maggio 1983) è stata una modella e attrice tedesca, una delle prime attrici bambine del cinema muto tedesco, poi affermata attrice di cinema fino alla fine degli anni cinquanta.

Biografia

Malwina Margarete "Grete" Reinwald nasce a Stuttgart in Germania nel 1902. Fin da giovanissima si esibisce come ballerina nella compagnia del Berliner Theater e tra il 1905 e il 1919 è con la sorella Hanni una delle più richieste modelle per cartoline e ritratti fotografici.[1] Quando nel 1913 il fratello maggiore Otto e la sorellina Hanni intraprendono la carriera di attori bambini, Grete li segue, debuttando l'anno successivo al loro fianco in Ein Sommernachtstraum in unserer Zeit (1914). I piccoli Reinwald sono tra i primi attori bambini tedeschi ad affermarsi nel cinema, acquisendo una certa notorietà.[2]

Da allora la carriera di attrice di Grete non conosce interruzioni. Le sue parti più importanti sono nel cinema muto, dove dal 1920 riceve ruoli protagonistici in numerosi film. Conosce e sposa un altro attore del cinema muto, Fred Louis Lerch. A differenza del marito e del fratello e della sorella, supera senza particolari problemi il passaggio tra il muto e il sonoro continuando ad essere presente in ruoli di supporto in numerose produzioni cinematografiche anche durante il periodo nazista.[3] Torna quindi a recitare agli inizi degli anni cinquanta, mentre il marito e il fratello si dedicano alla attività di direttori di produzione. Alla fine saranno più di 90 i film da lei interpretati nel corso della sua lunga carriera.[4]

Ritiratasi nel 1957, Grete muore nel 1983 a Monaco di Baviera, all'età di 80 anni. È sepolta nel Waldfriedhof.[5]

Filmografia (parziale)

Un altro ritratto fotografico di Grete Reinwald da bambina

Note

  1. ^ Mystery Girl Revealed
  2. ^ (EN) John Holmstrom, The Moving Picture Boy: An International Encyclopaedia from 1895 to 1995, Norwich, Michael Russell, 1996, p. 14.
  3. ^ Kay Weniger, Zwischen Bühne und Baracke. Lexikon der verfolgten Theater-, Film- und Musikkünstler 1933 bis 1945, Berlin: Metropol, 2008, ISBN 978-3-938690-10-9, p. 285.
  4. ^ (EN) Grete Reinwald, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  5. ^ Malvina Margaret “Grete” Reinwald Lerch, in Find a Grave.

Bibliografia

  • (DE) Kay Weniger, Zwischen Bühne und Baracke. Lexikon der verfolgten Theater-, Film- und Musikkünstler 1933 bis 1945, Berlin: Metropol, 2008, ISBN 978-3-938690-10-9, p. 285.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Grete Reinwald

Collegamenti esterni

  • (EN) Grete Reinwald, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (DEEN) Grete Reinwald, su filmportal.de. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 312620528 · GND (DE) 1062181816
  Portale Biografie
  Portale Cinema