Idrodinamica quantistica

Abbozzo
Questa voce sull'argomento meccanica quantistica è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

L'idrodinamica quantistica è la disciplina fisica che si occupa dello studio della superfluidità sotto l'aspetto della dinamica.

L'elio liquido, altri superfluidi e superconduttori a bassa temperatura, lo studio della struttura interna delle stelle di neutroni, e il plasma quark-gluoni sono alcune delle applicazioni note.

La teoria fisica si basa solitamente sull'equazione di Schrödinger in forma idrodinamica, e coinvolge l'interpretazione di Bohm.

Tra i più famosi scienziati che si occuparono di idrodinamica quantistica, si annoverano Feynman, Landau e Pëtr Kapica.

Scoperte recenti

Fisici del MIT, hanno recentemente creato a Cambridge una nuova forma di materia: un gas superfluido di atomi. Per questo esperimento hanno usato l'isotopo litio-6 raffreddandolo fino a 50 miliardesimi di kelvin.[senza fonte]

Bibliografia

  • (EN) Robert. E. Wyatt, Quantum Dynamics with Trajectories: Introduction to Quantum Hydrodynamics, Berlino, Springer, 2005, ISBN 978-14-41-91990-8.
  • (EN) Hagen Kleinert, Gauge Fields in Condensed Matter, Vol. I, "SUPERFLOW AND VORTEX LINES", World Scientific Pub Co Inc, ISBN 978-99-71-50210-2. pp. 1--742, World Scientific (Singapore, 1989); Paperback ISBN 9971-5-0210-0 (disponibile online here)
  • (EN) David Brink e Ricardo A. Broglia, Nuclear Superfluidity: pairing in finite systems, Cambridge, Cambridge University Press, 2010, ISBN 978-05-21-14769-9.
  • (EN) Isaac M. Khalatnikov, Introduction to the Theory of Superfluidity, Perseus Books Group, ISBN 0-7382-0300-9.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Idrodinamica quantistica

Collegamenti esterni

  • (EN) https://web.archive.org/web/20060313075351/http://www.aip.org/png/html/helium3.htm
  • (EN) http://web.mit.edu/newsoffice/2005/matter.html
  Portale Fisica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di fisica