John Aloisi

John Aloisi
John Aloisi posa dopo aver firmato per il Sydney FC.
NazionalitàBandiera dell'Australia Australia
Altezza184 cm
Peso83 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex attaccante)
Squadra  Western Utd
Termine carriera2011 - giocatore
Carriera
Squadre di club1
1991-1992  Adelaide City1 (0)
1992-1993  Standard Liegi0 (0)
1993-1995  Anversa35 (7)
1995-1997  Cremonese48 (4)
1997-1998  Portsmouth60 (26)
1999-2001  Coventry City39 (10)
2001-2005  Osasuna121 (28)
2005-2007  Alavés58 (16)
2007-2008  C.C. Mariners15 (7)
2008-2010  Sydney FC40 (11)
2010-2011  Melbourne Heart20 (8)
Nazionale
1996-2004Bandiera dell'Australia Australia olimpica7 (3)
1997-2007Bandiera dell'Australia Australia55 (27)
Carriera da allenatore
2011-2012  Melbourne HeartGiovanili
2012-2013  Melbourne Heart
2015-2018  Brisbane Roar
2021-  Western Utd
Palmarès
 Confederations Cup
ArgentoArabia Saudita 1997
BronzoCorea del Sud-Giappone 2001
 Coppa d'Oceania
OroAustralia 2004
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate all'11 gennaio 2023
Modifica dati su Wikidata · Manuale

John Aloisi (Adelaide, 5 febbraio 1976) è un allenatore di calcio ed ex calciatore australiano, di ruolo attaccante, attuale tecnico del Western United.

Biografia

È il fratello minore di Ross Aloisi.

Carriera

Club

Giocatore

Inizi

Di origini italiane, ha esordito nella massima divisione australiana nel 1992, con la maglia dell'Adelaide City[1]. Nel mese di dicembre è passato ai belgi dello Standard Liegi. Nel 1993 si è trasferito all'Anversa[1], club in cui ha militato fino al novembre 1995.

Italia: Cremonese

Nel novembre 1995 viene ingaggiato dalla Cremonese, club italiano militante in Serie A[1]. Il debutto nel massimo campionato è avvenuto il 26 novembre 1995, in Cremonese-Padova (2-1)[2], incontro nel quale ha stabilito il record di gol più veloce in Serie A per un calciatore esordiente straniero alla prima gara da titolare[3][4], siglando la rete del momentaneo vantaggio dei padroni di casa dopo due minuti di gioco[5]. Nella prima stagione in Italia, conclusasi con la retrocessione in Serie B del club grigiorosso, Aloisi ha collezionato, in totale, 22 presenze e 2 reti. Nella stagione successiva, conclusasi con una nuova retrocessione per il club grigiorosso, Aloisi ha disputato 30 gare e messo a segno tre reti.

Inghilterra: Portsmouth e Coventry City

Nel 1997 si è trasferito in Inghilterra, al Portsmouth[6], club militante nella seconda serie inglese. Il debutto in campionato è datato 9 agosto 1997, nell'incontro Manchester City-Portsmouth (2-2)[7]. Ha militato nel club hampshiriano fino al dicembre dell'anno successivo, totalizzando 29 reti in 67 incontri disputati. Il 18 dicembre 1998 è stato acquistato dal Coventry City, club militante nella massima divisione inglese, per 650.000 sterline. Il debutto in Premier League è avvenuto il giorno successivo, in Coventry City-Derby County (1-1)[8]. Ha militato nel club azzurro per tre stagioni, totalizzando 44 presenze e 13 reti.

Spagna: Osasuna e Alavés

Nell'estate 2001 è passato all'Osasuna, club spagnolo militante in Liga. Il debutto nella massima serie spagnola è avvenuto il 26 agosto 2001, nell'incontro Osasuna-Celta de Vigo (0-3)[9]. Ha militato nel club per quattro stagioni, collezionando con i rossi un totale di 33 reti in 132 presenze. Nell'estate 2005, dopo essere stato molto vicino al trasferimento al Panathīnaïkos[10], è stato ingaggiato dall'Alavés. Il debutto con la nuova maglia è avvenuto il 18 settembre 2005, nell'incontro di campionato Alavés-Getafe Club (3-4)[11]. Ha militato nel club biancazzurro per due stagioni, totalizzando 60 presenze e 16 reti.

Ultimi anni

Il 20 ottobre 2007 è tornato in Australia, firmando un contratto con il Central Coast Mariners[12]. Il 3 marzo 2008 si è trasferito al Sydney[13][14], dove ha militato per due stagioni. Il 29 marzo 2010 viene ufficializzato il suo trasferimento a parametro zero al Melbourne Heart[15][16]. Al termine della stagione ha annunciato il proprio ritiro dal calcio giocato[17].

Nazionale

Nazionale olimpica

Nel 1996 ha partecipato alla XXVI Olimpiade. Nel 2004 ha partecipato come fuori quota, con la Nazionale olimpica, alla XXVIII Olimpiade[18], competizione nella quale ha siglato un totale di tre reti in quattro incontri disputati.

Nazionale maggiore

Ha debuttato in Nazionale maggiore il 12 marzo 1997, nell'amichevole Macedonia-Australia (0-1)[19]. Ha messo a segno le sue prime reti con la maglia della Nazionale maggiore l'11 giugno 1997, siglando 5 reti nell'incontro Australia-Isole Salomone (13-0)[20]. Ha partecipato, con la Nazionale, ai Mondiali 2006[21], alle Confederations Cup nelle edizioni 1997[22], 2001[22] e 2005[22], alla Coppa d'Oceania 2004[23] e alla Coppa d'Asia 2007[24]. Ha collezionato in totale, con la maglia della Nazionale maggiore, 55 presenze e 27 reti, risultando il quarto miglior marcatore della storia della nazionale australiana[25].

Allenatore

Il 23 ottobre 2011 viene chiamato ad allenare le giovanili del Melbourne[26]. Ha ricoperto l'incarico fino al 4 marzo 2012[26]. L'8 maggio 2012 diventa allenatore della prima squadra del Melbourne[27]. Viene sollevato dall'incarico il 28 dicembre 2013[28]. Il 26 maggio 2015 viene ingaggiato dal Brisbane Roar come nuovo tecnico della prima squadra[29]. Il 28 dicembre 2018 si è dimesso[30]. Il 15 luglio 2021 viene ufficializzato il suo ingaggio da parte del Western United[31].

Statistiche

Presenze e reti nei club

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1991-1992 Bandiera dell'Australia Adelaide City NPSL 1 0 NSLC 0 0 - - - - - - 1 0
1992-1993 Bandiera del Belgio Standard Liegi I 0 0 CB 1 0 UEFA 1 0 - - - 2 0
1993-1994 Bandiera del Belgio Anversa I 7 2 CB 1 0 - - - - - - 8 2
1994-1995 I 16 3 CB 2 3 - - - - - - 19 6
giu.-nov. 1995 I 12 2 CB 0 0 - - - - - - 12 2
Totale Anversa 35 7 3 3 - - - - 38 10
nov. 1995-1996 Bandiera dell'Italia Cremonese A 22 2 CI 0 0 - - - - - - 22 2
1996-1997 B 26 2 CI 4 1 - - - - - - 30 3
Totale Cremonese 48 4 4 1 - - - - 52 5
1997-1998 Bandiera dell'Inghilterra Portsmouth FD 38 12 FA+FLC 1+2 0+0 - - - - - - 41 12
giu.-dic. 1998 FD 22 14 FA+FLC 0+4 0+3 - - - - - - 26 16
Totale Portsmouth 60 26 1+6 0+3 - - - - 67 29
dic. 1998-1999 Bandiera dell'Inghilterra Coventry City PL 14 5 FA+FLC 2+0 0+0 - - - - - - 16 5
1999-2000 PL 7 2 FA+FLC 0+0 0+0 - - - - - - 7 2
2000-2001 PL 18 3 FA+FLC 0+3 0+3 - - - - - - 21 6
Totale Coventry City 39 10 2+3 0+3 - - - - 44 13
2001-2002 Bandiera della Spagna Osasuna PD 30 9 CR 0 0 - - - - - - 30 9
2002-2003 PD 32 8 CR 2 1 - - - - - - 34 9
2003-2004 PD 33 6 CR 3 2 - - - - - - 36 8
2004-2005 PD 26 6 CR 6 2 - - - - - - 32 8
Totale Osasuna 121 28 11 5 - - - - 132 33
2005-2006 Bandiera della Spagna Alavés PD 33 10 CR 1 0 - - - - - - 34 10
2006-2007 PD 25 6 CR 1 0 - - - - - - 26 6
Totale Alavés 58 16 2 0 - - - - 60 16
2007-2008 Bandiera dell'Australia C.C. Mariners A 14+1[32] 7+0[32] PSCC 0 0 - - - - - - 15 7
2008-2009 Bandiera dell'Australia Sydney FC A 16 2 AC 3 2 - - - - - - 19 4
2009-2010 A 21+3[29] 9+0[32] AC 0 0 - - - - - - 24 9
Totale Sydney 40 11 3 2 - - - - 43 13
2010-2011 Bandiera dell'Australia Melbourne Heart A 20 8 AC 0 0 - - - - - - 20 8
Totale carriera 437 117 36 17 1 0 - - 473 134

Cronologia presenze e reti in nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Australia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
12-3-1997 Skopje Macedonia Bandiera della Macedonia 0 – 1 Bandiera dell'Australia Australia Amichevole - Uscita al 60’ 60’
2-4-1997 Budapest Ungheria Bandiera dell'Ungheria 1 – 3 Bandiera dell'Australia Australia Amichevole - Ingresso al 74’ 74’
11-6-1997 Sydney Australia Bandiera dell'Australia 13 – 0 Bandiera delle Isole Salomone Isole Salomone Qual. Mondiali 1998 5
19-6-1997 Sydney Australia Bandiera dell'Australia 2 – 0 Bandiera di Tahiti Tahiti Qual. Mondiali 1998 -
28-6-1997 Auckland Nuova Zelanda Bandiera della Nuova Zelanda 0 – 3 Bandiera dell'Australia Australia Qual. Mondiali 1998 1
19-6-1997 Sydney Australia Bandiera dell'Australia 2 – 0 Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda Qual. Mondiali 1998 - Uscita al 79’ 79’
1-10-1997 Tunisi Tunisia Bandiera della Tunisia 0 – 3 Bandiera dell'Australia Australia Amichevole - Uscita al 46’ 46’
12-12-1997 Riyadh Messico Bandiera del Messico 1 – 3 Bandiera dell'Australia Australia Conf. Cup 1997 - 1º turno 1
14-12-1997 Riyadh Australia Bandiera dell'Australia 0 – 0 Bandiera del Brasile Brasile Conf. Cup 1997 - 1º turno - Uscita al 69’ 69’
16-12-1997 Riyadh Arabia Saudita Bandiera dell'Arabia Saudita 1 – 0 Bandiera dell'Australia Australia Conf. Cup 1997 - 1º turno - Uscita al 66’ 66’
21-12-1997 Riyad Brasile Bandiera del Brasile 6 – 0 Bandiera dell'Australia Australia Conf. Cup 1997 - Finale - Ingresso al 30’ 30’
6-6-1998 Zagabria Croazia Bandiera della Croazia 7 – 0 Bandiera dell'Australia Australia Amichevole - Ingresso al 74’ 74’
4-10-2000 Dubai Australia Bandiera dell'Australia 1 – 0 Bandiera del Kuwait Kuwait Amichevole 1 Uscita al 60’ 60’
7-10-2000 Dubai Corea del Sud Bandiera della Corea del Sud 4 – 2 Bandiera dell'Australia Australia Amichevole - Uscita al 61’ 61’
28-2-2001 Bogotà Colombia Bandiera della Colombia 3 – 2 Bandiera dell'Australia Australia Amichevole - Uscita al 69’ 69’
9-4-2001 Coffs Harbour Australia Bandiera dell'Australia 22 – 0 Bandiera delle Tonga Tonga Qual. Mondiali 2002 6 Uscita al 73’ 73’
14-4-2001 Coffs Harbour Australia Bandiera dell'Australia 2 – 0 Bandiera delle Figi Figi Qual. Mondiali 2002 -
1-6-2001 Taegu Australia Bandiera dell'Australia 1 – 0 Bandiera della Francia Francia Conf. Cup 2001 - 1º turno - Ingresso al 87’ 87’
8-6-2001 Yokohama Giappone Bandiera del Giappone 1 – 0 Bandiera dell'Australia Australia Conf. Cup 2001 - Semifinale - Ingresso al 60’ 60’
20-6-2001 Auckland Nuova Zelanda Bandiera della Nuova Zelanda 0 – 2 Bandiera dell'Australia Australia Qual. Mondiali 2002 - Ingresso al 75’ 75’
24-6-2001 Sydney Australia Bandiera dell'Australia 4 – 1 Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda Qual. Mondiali 2002 1 Ingresso al 60’ 60’
15-8-2001 Fukuroi Giappone Bandiera del Giappone 3 – 0 Bandiera dell'Australia Australia Amichevole - Uscita al 69’ 69’
11-11-2001 Melbourne Australia Bandiera dell'Australia 1 – 1 Bandiera della Francia Francia Amichevole - Ingresso al 58’ 58’
25-11-2001 Montevideo Uruguay Bandiera dell'Uruguay 3 – 0 Bandiera dell'Australia Australia Qual. Mondiali 2002 - Ingresso al 81’ 81’
12-2-2003 Londra Inghilterra Bandiera dell'Inghilterra 1 – 3 Bandiera dell'Australia Australia Amichevole - Ingresso al 57’ 57’
19-8-2003 Dublino Irlanda Bandiera dell'Irlanda 2 – 1 Bandiera dell'Australia Australia Amichevole - Ingresso al 78’ 78’
30-3-2004 Londra Australia Bandiera dell'Australia 1 – 0 Bandiera del Sudafrica Sudafrica Amichevole - Ingresso al 64’ 64’
29-5-2004 Adelaide Australia Bandiera dell'Australia 1 – 0 Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda Qual. Mondiali 2006 - Ammonizione al 14’ 14’
31-5-2004 Adelaide Australia Bandiera dell'Australia 9 – 0 Bandiera di Tahiti Tahiti Qual. Mondiali 2006 - Uscita al 46’ 46’
4-6-2004 Adelaide Australia Bandiera dell'Australia 3 – 0 Bandiera di Vanuatu Vanuatu Qual. Mondiali 2006 2
6-6-2004 Adelaide Australia Bandiera dell'Australia 2 – 2 Bandiera delle Isole Salomone Isole Salomone Qual. Mondiali 2006 -
26-3-2005 Sydney Australia Bandiera dell'Australia 2 – 1 Bandiera dell'Iraq Iraq Amichevole -
15-6-2005 Francoforte Germania Bandiera della Germania 4 – 3 Bandiera dell'Australia Australia Conf. Cup 2005 - 1º turno 2
18-6-2005 Norimberga Australia Bandiera dell'Australia 2 – 4 Bandiera dell'Argentina Argentina Conf. Cup 2005 - 1º turno 2
21-6-2005 Lipsia Australia Bandiera dell'Australia 0 – 2 Bandiera della Tunisia Tunisia Conf. Cup 2005 - 1º turno -
3-9-2005 Sydney Australia Bandiera dell'Australia 7 – 0 Bandiera delle Isole Salomone Isole Salomone Qual. Mondiali 2006 - Uscita al 61’ 61’
9-10-2005 Londra Australia Bandiera dell'Australia 5 – 0 Bandiera della Giamaica Giamaica Amichevole 1 Ingresso al 57’ 57’
12-11-2005 Montevideo Uruguay Bandiera dell'Uruguay 1 – 0 Bandiera dell'Australia Australia Qual. Mondiali 2006 - Ingresso al 80’ 80’
16-11-2005 Sydney Australia Bandiera dell'Australia 1 – 0 dts
(4 – 2 dtr)
Bandiera dell'Uruguay Uruguay Qual. Mondiali 2006 - Ingresso al 96’ 96’
4-6-2006 Rotterdam Paesi Bassi Bandiera dei Paesi Bassi 1 – 1 Bandiera dell'Australia Australia Amichevole - Ingresso al 65’ 65’
7-6-2006 Ulma Liechtenstein Bandiera del Liechtenstein 1 – 3 Bandiera dell'Australia Australia Amichevole 1
12-6-2006 Kaiserslautern Australia Bandiera dell'Australia 3 – 1 Bandiera del Giappone Giappone Mondiali 2006 - 1º turno 1 Ingresso al 75’ 75’ Ammonizione al 78’ 78’
18-6-2006 Monaco di Baviera Brasile Bandiera del Brasile 2 – 0 Bandiera dell'Australia Australia Mondiali 2006 - 1º turno - Ingresso al 69’ 69’
22-6-2006 Stoccarda Croazia Bandiera della Croazia 2 – 2 Bandiera dell'Australia Australia Mondiali 2006 - 1º turno - Ingresso al 63’ 63’
25-6-2006 Kaiserslautern Italia Bandiera dell'Italia 1 – 0 Bandiera dell'Australia Australia Mondiali 2006 - Ottavi di finale - Ingresso al 81’ 81’
6-9-2006 Al-Kuwait Kuwait Bandiera del Kuwait 2 – 0 Bandiera dell'Australia Australia Qual. Coppa d'Asia 2007 -
7-10-2006 Brisbane Australia Bandiera dell'Australia 1 – 1 Bandiera del Paraguay Paraguay Amichevole -
11-10-2006 Sydney Australia Bandiera dell'Australia 2 – 0 Bandiera del Bahrein Bahrein Qual. Coppa d'Asia 2007 1
14-11-2006 Londra Australia Bandiera dell'Australia 1 – 1 Bandiera del Ghana Ghana Amichevole 1
6-2-2007 Londra Australia Bandiera dell'Australia 1 – 3 Bandiera della Danimarca Danimarca Amichevole -
8-7-2007 Bangkok Australia Bandiera dell'Australia 1 – 1 Bandiera dell'Oman Oman Coppa d'Asia 2007 - 1º turno - Ingresso al 46’ 46’
13-7-2007 Bangkok Iraq Bandiera dell'Iraq 3 – 1 Bandiera dell'Australia Australia Coppa d'Asia 2007 - 1º turno - Ingresso al 71’ 71’
16-7-2007 Bangkok Thailandia Bandiera della Thailandia 0 – 4 Bandiera dell'Australia Australia Coppa d'Asia 2007 - 1º turno - Ammonizione al 28’ 28’ Uscita al 61’ 61’
21-7-2007 Hanoi Giappone Bandiera del Giappone 1 – 1 dts
(4 – 3 dtr)
Bandiera dell'Australia Australia Coppa d'Asia 2007 - Quarti di finale 1 Ammonizione al 33’ 33’ Uscita al 82’ 82’
6-2-2008 Melbourne Australia Bandiera dell'Australia 3 – 0 Bandiera del Qatar Qatar Qual. Mondiali 2010 - Ingresso al 70’ 70’
Totale Presenze 55 Reti (4º posto) 27

Palmarès

Giocatore

Club

Standard Liegi: 1992-1993
Sydney FC: 2009-2010

Nazionale

2004

Individuale

Germania 2005

Allenatore

Western United: 2021-2022

Note

  1. ^ a b c John Aloisi, la leggenda australiana meteora alla Cremonese | Goal.com, su www.goal.com. URL consultato l'11 gennaio 2023.
  2. ^ US Cremonese - Calcio Padova, 26/nov/1995 - Serie A - Cronaca della partita, su www.transfermarkt.it. URL consultato l'11 gennaio 2023.
  3. ^ Cristian Vitali, John Aloisi in Calciobidoni - Non comprate quello straniero, Piano B Edizioni, 2010.
  4. ^ Lo strano derby di Mark Bresciano, su archiviostorico.corriere.it, 24 giugno 2006, p. 48. URL consultato il 21 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 10 luglio 2012).
  5. ^ Dall'Australia con furore: John Aloisi regala i primi 3 punti alla Cremonese, su archiviostorico.corriere.it, 27 novembre 1995, p. 39. URL consultato il 21 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 1º luglio 2012).
  6. ^ (EN) Mantej Mann, Whatever happened to this former Coventry City star?, su CoventryLive, 10 luglio 2016. URL consultato l'11 gennaio 2023.
  7. ^ Manchester City - FC Portsmouth, 09/ago/1997 - First Division (fino al 03/04) - Cronaca della partita, su www.transfermarkt.it. URL consultato l'11 gennaio 2023.
  8. ^ Coventry City - Derby County, 19/dic/1998 - Premier League - Cronaca della partita, su www.transfermarkt.it. URL consultato l'11 gennaio 2023.
  9. ^ CA Osasuna - Celta de Vigo, 26/ago/2001 - LaLiga - Cronaca della partita, su www.transfermarkt.it. URL consultato l'11 gennaio 2023.
  10. ^ (EN) Aloisi fails Panathinaikos test, 5 luglio 2005. URL consultato l'11 gennaio 2023.
  11. ^ Deportivo Alavés - Getafe CF, 18/set/2005 - LaLiga - Cronaca della partita, su www.transfermarkt.it. URL consultato l'11 gennaio 2023.
  12. ^ (EN) Mariners sign John Aloisi, su The Sydney Morning Herald, 20 ottobre 2007. URL consultato l'11 gennaio 2023.
  13. ^ (EN) Sydney FC put players on notice, su archive.is, 3 marzo 2008. URL consultato l'11 gennaio 2023 (archiviato dall'url originale il 31 dicembre 2012).
  14. ^ UFFICIALE: John Aloisi al Sydney - TUTTOmercatoWEB.com, su www.tuttomercatoweb.com. URL consultato l'11 gennaio 2023.
  15. ^ (EN) Heart signs John Aloisi, su The Age, 29 marzo 2010. URL consultato l'11 gennaio 2023.
  16. ^ UFFICIALE: Melbourne, ecco Aloisi - TUTTOmercatoWEB.com, su www.tuttomercatoweb.com. URL consultato l'11 gennaio 2023.
  17. ^ (EN) John Aloisi seeking a farewell with Heart, su The Roar. URL consultato l'11 gennaio 2023.
  18. ^ Games of the XXVIII. Olympiad - Football Tournament, su www.rsssf.org. URL consultato l'11 gennaio 2023.
  19. ^ (EN) Benjamin Strack-Zimmermann, Macedonia vs. Australia, su www.national-football-teams.com. URL consultato l'11 gennaio 2023.
  20. ^ (EN) Benjamin Strack-Zimmermann, Australia vs. Solomon Islands, su www.national-football-teams.com. URL consultato l'11 gennaio 2023.
  21. ^ World Cup 2006 - Match Details, su www.rsssf.org. URL consultato l'11 gennaio 2023.
  22. ^ a b c Intercontinental Championship and FIFA Confederations Cup, su www.rsssf.org. URL consultato l'11 gennaio 2023.
  23. ^ Oceanian Nations Cup 2004, su www.rsssf.org. URL consultato l'11 gennaio 2023.
  24. ^ Asian Nations Cup 2007, su www.rsssf.org. URL consultato l'11 gennaio 2023.
  25. ^ Australia - Record International Players, su www.rsssf.org. URL consultato l'11 gennaio 2023.
  26. ^ a b Aloisi allenerà le giovanili del Melbourne City, su theaustralian.com.au. URL consultato il 29 novembre 2011.
  27. ^ Aloisi, UFFICIALE: Ex Cremonese a Melbourne, su Calciomercato.com | Tutte le news sul calcio in tempo reale. URL consultato l'11 gennaio 2023.
  28. ^ (EN) Australian Associated Press, Melbourne Heart sack John Aloisi as head coach, su the Guardian, 28 dicembre 2013. URL consultato l'11 gennaio 2023.
  29. ^ a b John Aloisi è il nuovo allenatore del Brisbane Roar, su foxsports.com.au. URL consultato il 20 settembre 2016.
  30. ^ (EN) Aloisi Resigns As Coach Of Brisbane Roar, su Channels Television. URL consultato l'11 gennaio 2023.
  31. ^ (EN) A-League: John Aloisi signs two-year coaching deal with Western United, su news.com.au, 15 luglio 2021.
  32. ^ a b c Final Series

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su John Aloisi

Collegamenti esterni

  • (EN) John Aloisi, su national-football-teams.com, National Football Teams. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) John Aloisi (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) John Aloisi (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • John Aloisi, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • (EN) John Aloisi, su soccerbase.com, Racing Post. Modifica su Wikidata
  • (ENESCA) John Aloisi, su BDFutbol.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) John Aloisi, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) John Aloisi, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (EN) John Aloisi, su olympics.com.au, Australian Olympic Committee. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Calcio