Numero di Colburn

Abbozzo ingegneria
Questa voce sull'argomento ingegneria è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

I numeri di Colburn sono dei numeri adimensionali che rappresentano l'analogo del numero di Fanning (fattore d'attrito) rispettivamente per il trasporto di calore e per il trasporto di materia (diffusione molecolare).

I numeri di Colburn furono introdotti nel 1933 dall'ingegnere chimico statunitense Allan Philip Colburn.[1]

Definizione matematica

Il numero di Colburn per lo scambio di calore è dato da:

j H = N u R e P r 1 / 3 {\displaystyle j_{H}={\frac {\mathrm {Nu} }{\mathrm {Re} \,\mathrm {Pr} ^{{1}/{3}}}}}

mentre il numero di Colburn per lo scambio di materia da:

j D = S h R e S c 1 / 3 {\displaystyle j_{D}={\frac {\mathrm {Sh} }{\mathrm {Re} \,\mathrm {Sc} ^{1/3}}}}

dove:

  • R e {\displaystyle \mathrm {Re} } è il numero di Reynolds;
  • N u {\displaystyle \mathrm {Nu} } è il numero di Nusselt;
  • P r {\displaystyle \mathrm {Pr} } è il numero di Prandtl;
  • S h {\displaystyle \mathrm {Sh} } è il numero di Sherwood;
  • S c {\displaystyle \mathrm {Sc} } è il numero di Schmidt.

Interpretazione fisica

Analogia di Chilton-Colburn

I numeri di Colburn possono essere correlati tra loro attraverso l'analogia di Chilton-Colburn, che si esprime nel seguente modo:

j M = f 2 = j H = h c p G P r 2 3 = j D = k c v ¯ S c 2 3 {\displaystyle j_{M}={\frac {f}{2}}=j_{H}={\frac {h}{c_{p}\cdot G}}\cdot \mathrm {Pr} ^{\frac {2}{3}}=j_{D}={\frac {k'_{c}}{\overline {v}}}\cdot \mathrm {Sc} ^{\frac {2}{3}}}

In altre parole, tramite l'analogia di Chilton-Colburn è possibile prevedere il meccanismo di uno scambio di una data grandezza fisica (materia, quantità di moto o calore) riconducendosi ad un analogo meccanismo di scambio di un'altra grandezza fisica.

Tale analogia è valida per moto turbolento completamente sviluppato in condotta, per Re > 10000, 0,7 < Pr < 160 e L/d > 60.

Applicazioni

Sezione vuotaQuesta sezione sugli argomenti metrologia e fisica è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Note

  1. ^ Hall, p. 40.

Bibliografia

  • (EN) Carl W. Hall, A biographical dictionary of people in engineering: from the earliest records until 2000, Purdue University Press, 2008, ISBN 1-55753-459-4.

Voci correlate

  • Numero di Fanning
  • Numero di Stanton
  • Numero di Stokes
  Portale Ingegneria
  Portale Metrologia
  Portale Termodinamica