Numero di Marangoni

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento metrologia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Il numero di Marangoni (Mg) è un numero adimensionale che prende il nome dallo scienziato italiano Carlo Marangoni.

Il numero di Marangoni può essere visto come rapporto fra la tensione superficiale (termica) e le forze viscose.

Definizione matematica

È definito come:

M g = d γ d T 1 η α L Δ T {\displaystyle \mathrm {Mg} =-{\frac {d\gamma }{dT}}{\frac {1}{\eta \alpha }}\cdot L\cdot \Delta T}

dove:

  • γ {\displaystyle \gamma } è la tensione superficiale (in unità SI: N/m);
  • L {\displaystyle L} è una lunghezza caratteristica del fenomeno osservato (in unità SI: m);
  • α {\displaystyle \alpha } è la diffusività termica (in unità SI: m²/s);
  • η {\displaystyle \eta } è la viscosità dinamica (in unità SI: kg/(s·m));
  • Δ T {\displaystyle \Delta T} è la differenza di temperatura (in unità SI: K).

Interpretazione fisica

Sezione vuotaQuesta sezione sugli argomenti metrologia e fisica è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Applicazioni

È applicabile - per esempio - a calcoli sul comportamento dei propellenti o sulla formazione di bolle.

Voci correlate

  • Effetto Marangoni
  • Numero di Bond
  • Numero di Weber
  • Numero di Ohnesorge
  • Numero di Laplace
  Portale Fisica
  Portale Ingegneria
  Portale Metrologia