Victor Costello

Victor Costello
Costello (in maglia blu) allo stadio Giuriati in Heineken Cup nel 1995 contro il Milan
Dati biografici
Paese Bandiera dell'Irlanda Irlanda
Altezza 196 cm
Peso 122 kg
Rugby a 15
Union Bandiera dell'Irlanda Irlanda
Ruolo Terza linea
Ritirato 2005
Carriera
Attività provinciale
1993-1995  Connacht
1995-2002  Leinster25 (25)
Attività di club[1]
1996  London Irish8 (5)
Attività in franchise
2001-2005  Leinster37 (20)
Attività da giocatore internazionale
1996-2004Bandiera dell'Irlanda Irlanda39 (20)

1. A partire dalla stagione 1995-96 le statistiche di club si riferiscono ai soli campionati maggiori professionistici di Lega
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito

Statistiche aggiornate al 25 marzo 2015
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Victor Carton Patrick Costello (Dublino, 23 ottobre 1970) è un ex rugbista a 15 e pesista irlandese, che ha rappresentato l'Irlanda a livello internazionale nell'atletica ai Giochi Olimpici di Barcellona nel 1992 e nel rugby a 15 dal 1996 al 2004 prendendo parte alla Coppa del Mondo di rugby 2003 in Australia; dopo la fine dell'attività sportiva è divenuto pilota aeronautico civile e commentatore sportivo televisivo.

Biografia

Nato in un sobborgo di Dublino e figlio di un rugbista internazionale irlandese, Paddy, che vestì la maglia verde nel 1960[1], Costello portò avanti in parallelo l'attività di rugbista a quella di pesista: nel 1992 ai Giochi olimpici di Barcellona fu ventiduesimo nella gara maschile individuale di getto del peso[2]; tornato in Irlanda e volendo dedicarsi a tempo pieno al rugby, si trovò di fatto impossibilitato a sviluppare una carriera nel ruolo di terza linea ala o centro nella provincia di Leinster cui apparteneva[3] per via dell'abbondanza di giocatori in tale ruolo[3]; decise quindi di rivolgersi alla provincia di Connacht dove fu ingaggiato a partire dalla stagione 1993-94[3]. Con l'arrivo del professionismo, nel 1995, Costello tornò a Leinster e con esso debuttò in Heineken Cup[3].

Nel 1996 ebbe una breve esperienza in Inghilterra ai London Irish ed esordì con la Nazionale irlandese ad Atlanta durante i test match di metà anno, contro gli Stati Uniti; la prima parte del suo percorso internazionale si interruppe prima della Coppa del Mondo di rugby 1999, cui non prese parte, per poi riprendere quasi tre anni dopo, nel 2002; nel frattempo aveva debuttato con la provincia di Leinster nella neonata Celtic League vincendone la prima edizione. Fu quindi selezionato per la Coppa del Mondo di rugby 2003 in cui disputò tre incontri e, nell'incontro di chiusura del Sei Nazioni 2004 contro la Scozia a Dublino, terminò la sua carriera internazionale.

Nel 2005 giunse, infine, il ritiro definitivo dall'attività agonistica[1].

Dopo la fine della carriera sportiva Costello conseguì la licenza di pilota di linea[4] e fu ingaggiato dal vettore irlandese Ryanair, con base all'aeroporto britannico di Stansted; occasionalmente è anche commentatore televisivo degli eventi sportivi di rugby.

Palmarès

Note

  1. ^ a b (EN) Ireland star Costello to retire, in BBC, 16 marzo 2005. URL consultato il 25 marzo 2015.
  2. ^ (EN) Victor Costello, su sports-reference.com, Sports Reference. URL consultato il 25 marzo 2015 (archiviato dall'url originale il 13 dicembre 2012).
  3. ^ a b c d (EN) Legends of Leinster — Victor Costello…, su leinsterrugby.ie, Leinster Rugby, 23 ottobre 2013. URL consultato il 25 marzo 2015 (archiviato il 25 marzo 2015).
  4. ^ (EN) Cliodhna O’Donoghue, In touch with nature, in Irish Independent, 15 febbraio 2008. URL consultato il 25 marzo 2015 (archiviato il 25 marzo 2015).

Collegamenti esterni

  • (EN) Victor COSTELLO, su worldathletics.org, World Athletics. Modifica su Wikidata
  • (EN) Statistiche di Victor Costello, su irishrugby.ie, IRFU. Modifica su Wikidata
  • (EN) Statistiche di Victor Costello nelle competizioni europee, su epcr-admin.soticcloud.net, EPCR. Modifica su Wikidata
  • (EN) Statistiche di Victor Costello in United Rugby Championship, su pro12rugby.com, Celtic Rugby DAC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Statistiche internazionali di Victor Costello, su espn.co.uk, ESPN Sports Media Ltd. Modifica su Wikidata
  • (ENFR) Victor Costello, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale. Modifica su Wikidata
  • (EN) Victor Costello, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Victor Costello, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  Portale Atletica leggera
  Portale Biografie
  Portale Rugby