Girvan Dempsey

Girvan Dempsey
Dati biografici
PaeseBandiera dell'Irlanda Irlanda
Altezza183 cm
Peso92 kg
Rugby a 15
UnionBandiera dell'Irlanda Irlanda
RuoloEstremo
Ritirato2010
Carriera
Attività provinciale
1996-2001  Leinster18 (37)
Attività di club[1]
2001-2010  Leinster85 (93)
Attività da giocatore internazionale
1998-2008Bandiera dell'Irlanda Irlanda82 (95)
Attività da allenatore
2012-15  LeinsterGiov.
2015-18  LeinsterAll. 3/4
2018-  BathAll. Attacco

1. A partire dalla stagione 1995-96 le statistiche di club si riferiscono ai soli campionati maggiori professionistici di Lega
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito
Statistiche aggiornate al 29 ottobre 2018
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Girvan Thomas Dempsey (Dublino, 2 ottobre 1975) è un ex rugbista a 15, allenatore di rugby a 15 e dirigente sportivo irlandese, per 15 anni estremo della provincia di Leinster e internazionale per l'Irlanda dal 1998 al 2008 in tre edizioni della Coppa del Mondo. Dal 2018 ricopre il ruolo di tecnico dell'attacco per il Bath.

Biografia

Proveniente dal Terenure College di Dublino[1], scuola superiore cattolica della capitale irlandese, entrò dopo gli studi universitari nella provincia di Leinster inizialmente rappresentandola nel campionato interprovinciale irlandese.

Nel 1998 esordì per l'Irlanda contro la Georgia durante le qualificazioni europee alla Coppa del Mondo 1999; l'anno successivo fu inserito nella rosa dei giocatori convocati per la manifestazione, ma non scese mai in campo.

Nel 2001 prese parte con Leinster alla prima edizione della Celtic League, vincendola subito; incluso nella rosa irlandese alla Coppa del Mondo di rugby 2003 in Australia, debuttò nella manifestazione durante una vittoria per 45-17 sulla Romania a Gosford. Nel 2005 fu invitato dai Barbarians per un incontro con un XV della Scozia a Twickenham[2].

Due anni più tardi partecipò alla sua terza Coppa del Mondo consecutiva, disputandovi quattro partite. Il 2008 fu l'anno sia della sua seconda vittoria in Celtic League con Leinster che del termine della sua carriera internazionale: disputò infatti il suo ultimo incontro per l'Irlanda a novembre contro la Nuova Zelanda, poi fu incluso tra i convocati del Sei Nazioni 2009 ma mai utilizzato[3]. Poco più tardi si laureò campione d'Europa con Leinster e a novembre il C.T. irlandese Eddie O'Sullivan non lo convocò per i test di fine anno 2009[3]. Alla fine della stagione 2009-10 Dempsey annunciò il suo ritiro dalle competizioni[1].

Subito dopo la fine della carriera agonistica entrò nello staff dirigenziale di Leinster e, dal 2012, è direttore del settore giovanile del club[4] e tecnico della squadra "A".

Palmarès

Giocatore

Allenatore

Note

  1. ^ a b (EN) Leinster’s Girvan Dempsey to retire after this season, in BBC, 5 maggio 2010. URL consultato l'11 marzo 2015.
  2. ^ (EN) Humphreys to lead the Barbarians, in BBC, 23 maggio 2005. URL consultato il 5 marzo 2015.
  3. ^ a b (EN) Duo missing from Irish squad, in Metro, Londra, 27 ottobre 2009. URL consultato l'11 marzo 2015 (archiviato dall'url originale l'11 marzo 2015).
  4. ^ (EN) Former player Girvan Dempsey appointed Academy Manager at Leinster, in Sky Sports, 30 novembre 2012. URL consultato l'11 marzo 2015 (archiviato dall'url originale l'11 marzo 2015).

Collegamenti esterni

  • (EN) Statistiche di Girvan Dempsey nei Barbarians, su barbarianfc.co.uk, Barbarian Football Club. Modifica su Wikidata
  • (EN) Statistiche di Girvan Dempsey, su irishrugby.ie, IRFU. Modifica su Wikidata
  • (EN) Statistiche di Girvan Dempsey nelle competizioni europee, su epcr-admin.soticcloud.net, EPCR. Modifica su Wikidata
  • (EN) Statistiche di Girvan Dempsey in United Rugby Championship, su pro12rugby.com, Celtic Rugby DAC. Modifica su Wikidata
  • (FR) Statistiche di club di Girvan Dempsey, su itsrugby.fr, It’s Rugby S.A.R.L.. Modifica su Wikidata
  • (EN) Statistiche internazionali di Girvan Dempsey, su espn.co.uk, ESPN Sports Media Ltd. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Rugby